Dopo due settimane dalla riapertura, il Parco Archeologico di Pompei si avvia a ripristinare nuovi percorsi di visita tra edifici e giardini storici.
“Alberto Sordi – Storia di un italiano” di Giancarlo Governi è uno di quei rari libri capaci di arrivare ad un pubblico anche non esperto di cinema
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
Il libro di Jonathan Bazzi, Febbre è chiaro fin dal titolo. Nessun mistero su ciò di cui si parlerà, è tutto cristallino e stranamente semplice
Traccia materiale di queste attività di lavoro, trasporto e commercio sono le attaccaglie: fori per lo stazionamento di animali da tiro, da soma ed eterogenei
Etruschi e il MANN che aprirà i battenti al Museo Archeologico di Napoli il 12 giugno 2020 sarà un’occasione imperdibile per approfondire la storia etrusca della regione e di alcuni centri fortemente influenzati da questo antico popolo.
Sul canale YT MiBACT assistiamo alle operazioni necessarie alla conservazione di documenti davvero eccezionali: le lettere autografe di Lucrezia Borgia.
“Pantagruel” è il nome di una rivista decisamente inusuale, nuova nata in casa (editrice) La Nave di Teseo; il numero zero tratta il tema del pane
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Almarina è una lettura densa, ma allo stesso tempo tanto affascinante che si legge in un fiato perché è quasi impossibile non rimanere incantate/i dalla sinergia tra storia e stile
Quella di Tommaso Maramonte fu a una vicenda che ha a tratti dell’incredibile per la pervicacia della violenza che la caratterizzò
Il pubblico è ritornato alla Valle dei Templi: un piccolo assalto, quasi rispettoso, ma che ha avuto la forza emblematica di un ciclone. In poche ore sono state registrate centinaia e centinaia di prenotazioni
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
Nei fondali di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è stata recuperata un’ancora in piombo risalente all’età ellenistica (IV-III secolo a.C.), a ceppo fisso, con una cassetta quadrangolare e un perno centrale.
Fu l’ideatore Giovanni Antonelli a porre le basi della rivista annuale Spoletium, oggi sotto la guida delle Edizioni dell’Accademia degli Ottusi
Tempo di bilanci per questa insolita edizione di MUSEUM WEEK 2020. Il festival culturale internazionale, dedicato alle Istituzioni sui social, ha visto affrontare questa edizione con tanti dubbi e domande a causa di questa delicata situazione sanitaria che l’intero mondo sta vivendo.
Alessandro Manzetti vince per la secondo volta il Bram Stoker Award, con la raccolta di poesie The place of broken things scritta insieme a Linda D. Addison
La splendida chiesa di San Zaccaria a Venezia è interessante anche per la storia della comunità monastica femminile che abitò il vicino chiostro
La Reggia Di Venaria riapre le sue porte al pubblico dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 con una nuova iniziativa