Uno dei saggi più recenti di Bart D. Ehrman, “Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo”, si mantiene fruibile da tutti
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Gli scavi in località Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest dalle mura dell’antica Pompei, hanno infatti rivelato una villa rustica, già in parte indagata agli inizi del ‘900 e solo recentemente oggetto di scavi stratigrafici da parte degli archeologi.
Jojo Rabbit è l’ultimo film del regista australiano Taika Waititi, ispirato al libro Come semi d’autunno di Christine Leunens
Sebbene le loro storie presentino alcuni punti in comune sarebbe un errore considerare Max Fleischer subalterno a Walt Disney
Il sito archeologico di Delfi ospita il tempio sacro al dio Apollo, frequentatissimo dagli antichi Elleni che lo consideravano idealmente “l’ombelico del mondo”
Uno dei più acclamati fra i dodici candidati al Premio Strega 2020 è il secondo romanzo di Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, uscito per Mondadori
Dal 26 maggio riapre anche il Parco Archeologico di Pompei con un percorso di visita che rientra nella fase 1 di riapertura che non deluderà gli appassionati visitatori. Tra restrizioni, contingenze e percorsi in sicurezza per evitare assembramenti, il Parco chiarisce cosa sarà possibile visitare e quali percorsi obbligatori bisognerà seguire
Il professor Rudolph M. Bell espose il suo pensiero sulle sante ascetiche col volume titolato “La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggi”
In un contesto così vivo, proprio all’indomani della riapertura dei musei parte la nuova iniziativa esclusivamente social della casa editrice Electa dal titolo #puntoeacapo
La città fu fondata intorno al 470 a.C. da coloni greci di Cuma e chiamata Neapolis (“città nuova”) per distinguerla da Palaepolis (o Parthenope)
È da poco uscita per Neri Pozza la riedizione di un saggio importante dello storico e sociologo statunitense Christopher Lasch, La cultura del narcisismo
La ragazza d’autunno è il secondo film del regista russo Kantemir Balagov, reso noto dal suo film d’esordio Tesnota, e ha partecipato a Cannes e agli Oscar
I traffici d’arte prima del coronavirus, mentre riaprono i luoghi della cultura: novecentomila beni recuperati, è il bilancio del 2019 dei Carabinieri TPC
La Valle dei Templi di Agrigento come non l’avete mai vista: con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, persino le capre girgentane che brucano l’erba
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia da lunedì 18 maggio 2020, ore 10:00, riapre e accoglierà nuovamente i visitatori
È dunque nel nucleo narrativo alla sua base che La misura del tempo di Gianrico Carofiglio si rivela un libro valido e appassionante
Jean-Claude Zancarini è un grande studioso d’oltralpe dell’Italia rinascimentale, nel suo libro ci conduce a conoscere i testi “repubblicani” di Machiavelli
Il Parco Archeologico di Pompei si preparaalla ripartenza dopo i mesi di lockdown; non più strade vuote ma voglia di tornare ad essere uno dei siti più visitati al mondo. In questi giorni si sta infatti cercando di riorganizzare la riapertura in dialogo con le istituzioni locali quali il Comune di Pompei e il Santuario.