“La chiocciola sul pendio” è un romanzo nato dalle penne vulcaniche dei Fratelli Strugackij, la cui trama non segue una struttura lineare o classica
Mantenere vivo il dialogo per restare insieme anche a distanza. È lo spirito che anima le iniziative online del Museo Musja #Musjarestaacasa
Adesso la Reggia di Venaria è vuota, ma grazie al web possiamo dare un’occhiata ogni tanto, possiamo passarci un’ora, persino una giornata #FacciamoLuce
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
HomeMusicians: la rassegna dell’Associazione Cam.To porta ogni sera video fatti in casa di musicisti, nazionali e internazionali, sugli schermi di tutti gli italiani in quarantena
Iloti, Mariandini e Penesti. Alcune considerazioni sulle servitù comunitarie a Sparta, in Tessaglia e ad Eraclea Pontica, ma pure a Chio e a Creta
Dopo circa 14 anni di restauro, da alcune settimane è stata restituita alla collettività la più antica piramide dell’Egitto: la Piramide a gradoni di Djoser
I Musei Reali di Torino, con la Cappella della Sindone, aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo
I primi decenni del 1500 Raffaello scopriva l’impervia cavità del Colle Oppio che conduceva direttamente nel maestoso palazzo imperiale voluto da Nerone e realizzato tra il 65 e il 68 d.C., la Domus Aurea
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Parco Archeologico di Pompei svela altri ritrovamenti nel cuore della Regio V. Ad un incrocio tra il vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze d’Argento, gli archeologi, durante i recenti scavi per la messa in sicurezza dei fronti di scavo in questo settore, hanno rinvenuto una fontana pubblica.
Dopo oltre trent’anni dalla chiusura, il Parco Archeologico di Ercolano ha restituito alla collettività la Casa del Bicentenario, così denominata in quanto portata alla luce da Amedeo Maiuri nel 1938
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra-evento “Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.
Musei sui social e in virtual tour, biblioteche e archivi digitali, progetti fai-da-te ed esercizi filosofici, streaming gratis: tutto quello che ti serve per affrontare la quarantena da Coronavirus
Il culto di Mater Matuta figura tra i più importanti nella religione romana arcaica, tanto che alla dea era dedicato un tempio situato nell’area sacra di Sant’Omobono
Tre contributi video nella lingua italiana dei segni pensati per illustrare ai non udenti i reperti precolombiani della cultura Taìno al Museo delle Civiltà di Roma, i Giganti di Mont’e Prama al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e la statuaria classica al Museo Nazionale Romano.
Data la momentanea e forzata chiusura delle sue sale al pubblico, il Museo Egizio ha deciso di rendere disponibile questa esclusiva opportunità a tutti gli interessati, attraverso il suo canale YouTube
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Museo Nazionale Romano presenta in diretta Facebook il progetto multimediale “Rovine” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti
Riapre al pubblico della mostra “Paestum – una città del Mediterraneo antico”, inaugurata a Chengdu in Cina e sospesa a causa della pandemia di COVID-19
La Missione Archeologica Italiana scava da 45 anni nel Sudan settentrionale e a Jebel Barkal; un’attività iniziata nel 1973 da Sergio Donadoni