La follia di Suibhne è un’opera che raffigura con il suo linguaggio poetico le difficoltà della convivenza tra il passato celtico e il presente cattolico
Il tanto chiacchierato libro dell’anno, American Dirt di Jeaning Cummins, è oggetto di una controversia relativa alla cultural appropriation
Tombe di sommi sacerdoti del periodo tardo sono state scoperte nella necropoli dell’antica città di Ermopoli, situata nel governatorato di Minya, nel Medio Egitto.
Tacito racconta un episodio molto grave e cruento relativo all’anno 59 d.C., che si svolse nell’anfiteatro di Pompei e che vide protagonisti in negativo Pompeiani e Nocerini
Venerdì 31 gennaio, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha inaugurato la mostra interattiva itinerante “Lascaux 3.0”
Può un uomo che ama e conosce così tanto la poesia essere l’autore di una carneficina? Questo il tema del romanzo “la gabbia di vetro” di Colin Wilson
Il romanzo Brama di Ilaria Palomba è una continua sorpresa, dalla prima all’ultima pagina e cattura l’attenzione con un linguaggio crudo ed immediato
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
E’ partita questa mattina, alla volta del Palazzo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo, la Doppia Erma di Erodoto/Tucidide (II sec. d.C.) del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: l’opera, che da domani sarà esposta al Palais per 18 mesi, è la terza “ambasciatrice” del MANN presso la prestigiosa istituzione lussemburghese.
Nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal British Journal of Photography Yearbook e insignito del prestigioso titolo di “Master of Leica”, il maestro turco Ara Güler approda a Roma con una mostra monografica dedicata ai suoi scatti in bianco e nero.
“Ossigeno” è ciò che manca leggendo l’ultimo romanzo di Sacha Naspini. Scuro, claustrofobico, oppressivo, ma non per questo privo completamente di speranza
“Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera” permette allo spettatore di immergersi nel mondo tarkovskijano grazie ad immagini, registrazioni audio e materiali d’archivio inediti
La serie “FRAMMENTI” del fotografo Stefano Cigada potrebbe sembrare una raccolta di fotografie in bianco e nero su soggetti di statuaria classica
Grand Hotel è un romanzo dello scrittore ceco Jaroslav Rudiš che mi ha immediatamente conquistato con la sua prosa giocosa e magica, in netto contrasto con una storia tanto bella quanto struggente, disincantata
La “teoria del piacere”: tra le pagine dello Zibaldone di pensieri una lucida dissertazione sull’uomo di un Leopardi sempre attuale
Il senso della poesia di Francesco Strocchi nelle sue “Ultimissime dall’Italia”, si ritrova in una sua limpida e saggia dichiarazione di poetica
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
Agli inizi del gennaio 1799, l’armata francese piomba su Napoli: i lazzari, al grido «Serra Serra!» chiamano a raccolta per la difesa di Napoli
La Top 30 dei musei e dei parchi archeologici statali del 2019 regala conferme e novità, con il podio stabilmente occupato dal Colosseo, con oltre 7,5 milioni di visitatori, le Gallerie degli Uffizi, con quasi 4,4 milioni di ingressi, e Pompei, con circa 4 milioni di presenze.