L’esposizione “L’Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” è stata inaugurata a Padova presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano il 25 ottobre del 2019 per l’anniversario dei 200 anni dal ritorno di Belzoni dall’Egitto, ed è incentrata maggiormente sulla sua vita, sui suoi viaggi alla scoperta di questa antica civiltà
l’antica Ercolano si impone al centro dell’attenzione internazionale grazie ad una nuova sensazionale scoperta ad opera di un team di antropologi e ricercatori guidato da Pier Paolo Petrone dell’Università Federico II di Napoli
Famiglia, talvolta microcosmo accogliente e fidato, talvolta gabbia dorata in cui covano tradimenti e si annidano inganni insospettabili
Secondo uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, i Romani avevano trovato dei rimedi erboristici per trattare la celiachia.
Tra i vari siti visitati nel 1993 si reca a Chernobyl, luogo diventato simbolo della fine del Comunismo Sovietico, la cui catastrofe viene considerata pietra miliare del fotogiornalismo di fine millennio.
Il filosofo Emanuele Severino è morto il 17 gennaio 2020 a Brescia. Dal 2005 era Professore Emerito dell’Università Ca’ Foscari
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune
“Falsa partenza” nasce da diverse esperienze culturali, la cui ispirazione principale risiede nelle letture preferite dell’autrice Edith Wharton
Dopo l’incredibile successo della prima collezione di figurine dell’arte, gli Artonauti sono tornati con una nuova avventura, alla scoperta delle avanguardie storiche del primo Novecento insieme ai Monuments Men
Nel periodo in cui Isocrate ‘mette mano’ al Panegirico, Atene è nelle mani degli spartani, vincitori della feroce e più che ventennale guerra peloponnesiaca
Ci pensò definitivamente William Beckford ad unire il genere gotico al racconto orientale, scrivendo il Vathek, una delle opere più singolari della letteratura inglese
Come la protagonista de “La Straniera” di Claudia Durastanti, cerchiamo di mettere radici in altri luoghi. Ovunque, in nessun posto…
Dal 14 febbraio 2020 sarà aperto al pubblico “Palazzo Maffei – Casa Museo”, nel cuore di Verona, con un percorso espositivo si snoda tra antico e moderno
Il pamphlet Sogno e realtà dell’America Latina, del premio Nobel per la letteratura del 2010 Vargas Llosa, è una preziosa opportunità per riflettere
Se l’epica fornisce un esempio di accoglienza da parte di un re, il teatro offre la testimonianza di un dibattito pubblico quanto mai acceso: emblematico è il caso delle Supplici
L’antologia “Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana” mostra la genesi locale del genere, caratterizzata da profonde istanze ideologiche
La danza ha sempre rivestito un ruolo significativo nell’immaginario del mondo classico e nelle sue rappresentazioni
Lo studio di una forte regnante come Jelena Balšić è affascinante e ci porta a dare la dovuta importanza a simili grandi figure femminili
Il lavoro di sinergia tra la Soprintendenza (dott.ssa Marta Mazza), la Provincia di Macerata (dott. Antonio Pettinari) e il comune di Tolentino (Sindaco Giuseppe Pezzanesi) ha portato alla individuazione e alla salvaguardia di un insediamento tra i più importanti e significativi della preistoria non solo italiana, ma europea.
Pompei viene raccontata da colui che assieme ad una grande squadra di collaboratori ha saputo ridare un’ennesima vita alla città vesuviana: Massimo Osanna