La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
Per il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, la mostra “L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo”
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
La filosofia elabora significati, funzionali alla conservazione del dominio in una data società, a sé contemporanea o futura. È il caso della Politica di Aristotele
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Approfondiamo le condizioni in cui versavano gli Iloti all’interno della comunità Spartana: in questa occasione ci occuperemo di legami e obblighi di dipendenza