La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Tempo d’attesa, di Claudia Brignone, vuole essere riflessione sulla nascita, sull’essere genitori oggi, e sul percorso che rende una donna madre
Ricomincio da me, di Nathan Ambrosioni, è una commedia con una mamma single che ha cresciuto da sola i suoi cinque figli, lasciandosi alle spalle una promettente carriera musicale
Una madre, di Stefano Chiantini: l’incontro casuale con un bambino restituirà a Deva, attraverso un percorso di dolore e amore, maternità e vita
La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, mentre racconta la lotta di queste donne, tenta di essere soprattutto una richiesta di presa di coscienza civile
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Clitemnestra di Costanza Casati è un retelling mitologico incentrato sulla figura dell’omonima eroina greca ricordata dalla mitologia e dalla letteratura come regina di Micene, moglie di Agamennone e sua assassina
Gallerie degli Uffizi: due mesi di iniziative per l’estate dell’archeologia con presentazioni di libri, eventi, incontri, esposizioni
Eva Laudace, col suo Le bambine dai capelli rossi, si salva almeno dall’ingiuria di questo secondo crimine, lasciando alle vittime la possibilità del racconto