Primavera, film di Damiano Michieletto: all’Ospedale della Pietà di Venezia tutto cambia con l’arrivo del nuovo insegnante di violino, Antonio Vivaldi
Il libro di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, ha molti pregi: innanzitutto quello di togliere la polvere dal nome di Maria di Francia
La Grande Arte al Cinema 2025 con Pellizza da Volpedo, Vincent Van Gogh, l’impressionismo al Museo d’Orsay e Andy Warhol
The Brink of Dreams, film di Nada Riyadh e Ayman El Amir: in un remoto villaggio nel sud dell’Egitto, un gruppo di ragazze decide di sfidare le convenzioni
Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, film di Gianluca Jodice: i pochi mesi in cui furono incarcerati in un castello alle porte di Parigi
A 150 anni dall’inizio dell’avventura impressionista, la pittrice Berthe Morisot, in mostra alla GAM di Torino, continua a imbarazzarci
Dahomey, documentario di Mati Diop: ventisei tesori reali del Regno del Dahomey, saccheggiati dalle truppe coloniali francesi nel 1892, tornano nel loro Paese d’origine
Cinque secondi, film di Paolo Virzì: chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi?
Cosa accade a Gustave Flaubert nell’atto della creazione di Emma Bovary? Che le sia odiosa è palese sin dalle prime pagine
Banksy e la ragazza del Bataclan, documentario di Edoardo Anselmi: può un’opera di street art esprimere il sentimento di un’intera comunità e diventare oggetto di ricerche sia da parte della polizia italiana che francese?