Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
Il meccanismo della bellezza nel canto della guerra: l’Iliade nella rielaborazione in prosa di Alessandro Baricco
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
La Biblioteca Nazionale Marciana, con sede nelle stanze del Palazzo Ducale di Venezia, è attiva senza sosta dal 1468
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro