Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
The Quiet Girl, di Colm Bairéad: Cáit è una bambina di 9 anni proveniente da una famiglia sovraffollata, disfunzionale e impoverita
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
Io vivo altrove! Un film di Giuseppe Battiston, liberamente ispirato al romanzo Bouvard e Pécuchet di Gustave Flaubert
La nuova edizione restaurata dell’horror giapponese Audition, diretto da Takashi Miike, nelle sale italiane come evento speciale
Ideale punto di contatto tra poesia popolare e letteratura colta, il Kalevala di Elias Lönnrot mostra infinite chiavi di lettura
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
Bussano alla porta (Knock at the Cabin), per la regia di M. Night Shyamalan è un film di genere horror, thriller