Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney è da molti ritenuto il suo più alto e maturo prodotto letterario fino ad ora
Sabato 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: la Soprintendenza Speciale di Roma aprirà nel fine settimana i suoi luoghi
Cerimonia di ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nello storico edificio che porta il suo nome, in via Ariosto
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
La mostra CARLO LEVI. Viaggio in Italia: luoghi e volti alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino all’8 maggio
The Tragedy of Macbeth è il primo film solista di Joel Coen. La pellicola è disponibile su Apple+ ed è già un grande successo
Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
Biglietto blu di Sophie Mackintosh si interroga attraverso la distopia sulle contraddizioni del femminile e sul diritto di scelta