Mann, che storia/ il nuovo libro di Paolo Giulierini in edicola il 31 marzo con la collana “Novanta-Venti” de “La Repubblica Napoli”
Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney è da molti ritenuto il suo più alto e maturo prodotto letterario fino ad ora
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
La mostra CARLO LEVI. Viaggio in Italia: luoghi e volti alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino all’8 maggio
La mente ferita. Attraverso il dolore per superarlo, è un saggio di Giorgio Nardone, Federica Cagnoni e Roberta Milanese, pubblicato da Ponte alle Grazie nella collana Terapia in tempi brevi
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
Biglietto blu di Sophie Mackintosh si interroga attraverso la distopia sulle contraddizioni del femminile e sul diritto di scelta
Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
Da poco è uscito il nuovo libro di Carlo Vanoni, un romanzo, pubblicato sempre con la casa editrice Solferino: I cani di Raffaello