I bassifondi del Barocco a Villa Medici (Roma)
L'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta dal 7 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 nelle Grandes Galeries la mostra I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria, curata da Francesca Cappelletti, professore di storia dell’arte moderna dell'Università degli Studi di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell'arte dell'Accademia di Francia a Roma e professore all’Università di Rennes 2. L'esposizione è ideata e organizzata nell’ambito di una collaborazione tra l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e il Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, dove verrà presentata dal 24 febbraio al 24 maggio 2015.
I bassifondi del Barocco svela il lato oscuro e volgare della Roma barocca, quello dei bassifondi, delle taverne, dei luoghi di perdizione. Una Roma “alla rovescia”, abitata dai vizi, dalla miseria e da eccessi di ogni tipo, che è all’origine di una stupefacente produzione di opere, ricca di paradossi e invenzioni. L’esposizione mostra per la prima volta questo aspetto trascurato della creazione artistica romana, da Caravaggio a Claude Lorrain, mostrando il volto nascosto della capitale del papato, fastosa e virtuosa, e degli artisti che lì vissero.
Roma nel Seicento era il centro culturale più vivo e all’avanguardia d’Europa e attirava artisti da tutti i paesi. Italiani, francesi, olandesi, fiamminghi, spagnoli che vissero e fecero carriera nella capitale delle arti. A contatto con questa “splendida e misera città”, sovvertirono i codici espressivi e i canoni di bellezza, confrontandosi con l’universo dei bassifondi, la vita notturna e i suoi pericoli, il Carnevale e le sue licenze.
La mostra presenta più di cinquanta opere, realizzate a Roma nella prima metà del XVII secolo da artisti provenienti da tutta l’Europa, tra cui Claude Lorrain, Valentin de Boulogne, Jan Miel, Sébastien Bourdon, Leonaert Bramer, Bartolomeo Manfredi, Jusepe de Ribera, Pieter van Laer. Il pubblico potrà scoprire nelle Grandes Galeries i dipinti dei più grandi pittori Caravaggeschi, dei principalipaesaggisti italianizzanti e dei Bamboccianti, araldi della rappresentazione della vita comune di Roma e della campagna circostante. Quadri, disegni, stampe provenienti dai più importanti musei europei, ma anche opere che fanno parte di collezioni private, raramente esposte in pubblico.
Villa Medici Roma, da Wikipedia, CC BY 2.0, foto di Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France - La villa Médicis (Rome) Uploaded by Szczebrzeszynski.
Tutte le informazioni su orari di apertura, visite guidate e prezzi si trovano sul sito di Villa Medici.
Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo
26 Settembre 2014
DA GUERCINO A CARAVAGGIO. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo
Data Fine: 08 febbraio 2015
Costo del biglietto: Intero € 12,00; Riduzioni: Ridotto € 8,50 / Ridotto speciale € 5,50; Per informazioni 064814591
Prenotazione:Facoltativa; Telefono prenotazioni: 064814591
Luogo: Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
Orario: Martedì - Domenica 9.30 - 19.30Lunedì 11.00 - 16.00
Telefono: 064824184
E-mail: [email protected]
Sito web: http://galleriabarberini.beniculturali.it/
Come da MIBACT, Redattore Gianni Pittiglio.
Henri Cartier-Bresson all'Ara Pacis dal 26 settembre 2014
Sarà esposta a Roma, dal 26 settembre 2014 al 25 gennaio 2015, la mostra retrospettiva Henri Cartier-Bresson a cura di Clément Chéroux, ora in corso al Centre Pompidou di Parigi.
La grande esposizione, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotta da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, viene presentata a dieci anni esatti dalla morte di Henri Cartier-Bresson. Clément Chéroux è storico della fotografia e curatore presso il Centre Pompidou, Musée national d’art moderne.
La mostra propone una nuova lettura dell'immenso corpus di immagini che Cartier-Bresson ci ha lasciato: copre l’intero percorso professionale del grande fotografo ed è il frutto di un lungo lavoro di ricerca svolto dal curatore nel corso di molti anni di studio nell’archivio di Cartier-Bresson. Saranno esposte oltre 500 tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti, riunendo le più importanti icone ma anche le immagini meno conosciute del grande maestro.
Le mostre retrospettive dedicate a Henri Cartier-Bresson, fin’ora hanno sempre cercato di dimostrare il senso di unità del suo lavoro sottolineando la sua abilità nel cogliere i “momenti decisivi”. Questa esposizione vuole mostrare invece come ci sia stato non uno ma diversi Cartier-Bresson: il fotografo, vicino al movimento Surrealista intorno agli anni Trenta, il militante documentarista della Guerra civile spagnola e della Seconda guerra mondiale, il reporter degli anni Cinquanta e Sessanta e infine, cominciando negli anni Settanta, l’artista più intimista.
Clément Chéroux
Catalogo e guida alla mostra Contrasto
Fonte: il sito del Museo dell'Ara Pacis
Foto dell'Ara Pacis di teldridge+keldridge, da Wikipedia, CC-BY-SA 2.0, Uploaded by Flickr upload bot.
La Genesi di Salgado a Milano
Continua fino al 2 novembre la mostra Genesi, dedicata a Sebastião Salgado.
A cura di Lélia Wanick Salgado, Genesi raccoglie 245 eccezionali immagini che compongono un itinerario fotografico nei cinque continenti in un bianco e nero di grande incanto. La mostra racconta la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso, di cui disponiamo: il nostro pianeta.
Un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni, un canto d’amore per la terra e un monito per gli uomini, Genesi di Sebastião Salgado rappresenta un contributo importante a questo dibattito. Con 245 eccezionali immagini che compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto, la mostra racconta la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso, di cui disponiamo: il nostro pianeta.
(immagine presa dal sito di Palazzo della Ragione)
Escher a Roma, dal 20 settembre
Il Chiostro del Bramante ospita dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015 la mostra Escher, esposizione antologica interamente dedicata all'artista.
"Prodotta da DART Chiostro del Bramante e Arthemisia Group e, in collaborazione con la Fondazione Escher, grazie ai prestiti provenienti dalla Collezione Federico Giudiceandrea, curata da Marco Bussagli, con il patrocinio di Roma Capitale, la mostra ESCHER vuole sottolineare l’attitudine di questo intellettuale - perché il termine artista, nell’accezione con cui siamo abituati ad usarlo, pare in parte inadeguato - a osservare la natura in un altro modo, con un punto di vista diverso, tale da far emergere in filigrana quella bellezza della regolarità geometrica che talora diviene magia e gioco."*
Nel percorso espositivo si potranno ammirare anche opere di Marcel Duchamp, Giorgio de Chirico, Giacomo Balla e Luca Maria Patella.
Chiostro del Bramante – via Arco della Pace 5, Roma
Apertura della mostra: dal lunedì alla domenica
orario lunedì-venerdì: 10.00-20.00; sabato-domenica: 10.00-21.00
Per informazioni e prenotazioni:
T (+39) 06 916 508 451
Biglietteria online | www.ticket.it/escher
Informazioni didattica | [email protected]
*Fonte: il sito del Chiostro del Bramante
Istituita la Commissione che valuterà la trasportabilità dei Bronzi di Riace
9 Settembre 2014
Nelle settimane scorse, Bruno Zanardi, Dario Franceschini e Matteo Renzi si erano espressi circa l'opportunità e la possibilità di trasportare i Bronzi di Riace a Milano, in occasione dell'Expo 2015.
Segue comunicato stampa del MIBACT:
Link: MIBACT
Foto da Wikipedia, Public Domain, Uploaded by Salli.
Opere e memorie di Chagall a Milano, dal 17 Settembre
22-24 Agosto 2014
Dal 17 Settembre al 1 febbraio, a Palazzo Reale, Milano, saranno esposte opere e memorie di Marc Chagall. Si tratta della più grande retrospettiva mai dedicata finora all'artista nel nostro Paese.
Link: ANSA; ANSA; Turismo Milano; Palazzo Reale; Arte.it
Credits: Marc Chagall, Parigi, 1921, foto da Wikipedia, Public Domain images no longer eligible for claim of authorship, Uploaded by Fanoftheworld
La Collezione del Museo Ugo Guidi – Testimonianze di esposizioni al MUG
22 Agosto 2014
La casa-museo dello scultore Ugo Guidi conserva le opere del maestro nell’ambiente lasciato immutato dalla sua scomparsa nel 1977, ma dove vengono presentate in continuazione mostre d’arte contemporanea.
Come da sito del MIBACT
Ferragosto: Apertura Straordinaria Musei e Siti Archeologici Statali
12 Agosto 2014
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno a Ferragosto aprirà le porte ai visitatori del patrimonio culturale statale.
Musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici rimarranno fruibili per l’intera giornata estiva.
Inoltre, i principali musei statali, come ogni venerdì, prolungheranno l’orario di apertura fino alle 22.
Sarà così un’occasione privilegiata per trascorrere un Ferragosto speciale all’insegna di una grande festa della cultura, visitando i più importanti luoghi della cultura italiani anche nelle ore serali.
Per informazioni su orari di apertura e costo dei biglietti è possibile consultare il sito www.beniculturali.it o telefonare al numero verde del MiBACT 800991199
Link: come da sito MIBACT
Esposizione di linografie di Picasso al Forte di Bard in Val D'Aosta
3 Luglio
Dal 20 Giugno al 26 Ottobre, presso il Forte di Bard in Val D'Aosta si terrà un'esposizione - retrospettiva di linografie di Pablo Picasso, curata da Markus Müller e Gabriele Accornero.
Link: Forte di Bard; Il Giornale dell'Arte