San Casciano dei Bagni (SI): la campagna di scavo mette in luce un complesso santuariale di età imperiale dedicato ad Apollo nell’area del Bagno Grande
La scrittura non si insegna è il nuovo libro di Vanni Santoni, edito da Minimum Fax. Un saggio che spinge gli aspiranti scrittori a una nuova consapevolezza
Nel libro dell’imprenditore Tiberio Bentivoglio, la speranza che la ‘ndrangheta divenga solo un ricordo amaro nella Storia di questo Paese
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
Novità di grande interesse archeologico giungono dalla Necropoli di Sant’Angelo Muxaro nell’agrigentino: non si sono fatte attendere dopo la recente ripresa della campagna di scavi
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
Attraverso un’analisi biomolecolare, uno studio ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono in Italia dopo la caduta dell’Impero Romano
“La natura selvaggia è viva, e sussurra a tutti affinché possiamo ascoltarla e risponderle”, così Lawrence Anthony nel suo L’uomo che parlava agli elefanti
Già dalle prime pagine dell’ultimo romanzo di Peppino Gallo, Bufera a Poggiomarasco, si viene letteralmente ipnotizzati in uno stato di continua e incessante meraviglia
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
Dopo le prime attività, si apre una nuova fase del Festival del libro sociale e di comunità “Ciascun lettore, ciascuna lettrice”
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
Tra gli appuntamenti in programma, emergenza COVID-19 permettendo, il 9, 10 e 11 novembre sarà al cinema il docu-film “Pompei. Eros e Mito”
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Restituita all’ambasciatrice irachena una statuina mesopotamica del 4500 a.C., una figura femminile steatopigia, di quelle popolarmente dette “Venere” o “Dea Madre”
Il male degli angeli di Luisa Gasbarri Sull’amore ci si può sempre ingannare, il fraintendimento è possibile: l’odio soltanto non ammette ambiguità, ombre, incertezze.…
Nell’area urbana di Gela (in via Sabello), all’interno di un pozzo circolare è stato trovato un capitello in stile ionico
La lettera di Ovidio Maria Jacorossi, Direttore di Musja, con la comunicazione della chiusura del Museo, nato poco meno di un anno fa