Anacoreti, religiosi che vivono in luoghi deserti e isolati: gli stiliti sono monaci che vivono in cima ad un pilastro o una colonna per meditare ed entrare in maggiore rapporto con Dio
Nella giornata di ieri, 15 marzo 2020, è morto a Milano a 92 anni, per le complicazioni di una polmonite, l’architetto Vittorio Gregotti.
Oltre allo schiavo-merce che può essere liberamente venduto, diventando un vero e proprio oggetto di trattativa tra padrone e compratore, vi è la categoria della servitù comunitaria (ilotica)
Si crede spesso che il lavoro del ghostwriter sia un qualcosa che appartiene esclusivamente alla nostra contemporaneità, invece autori che hanno dato voce ad altre persone sono sempre esistiti
Immaginare Pompei come una città con ampi spazi dedicati al verde oggi è difficile. Ma grazie agli affreschi presenti in molte domus con raffigurazioni di giardini fantastici e agli ampi studi di archeobotanica, gli studiosi oggi sono riusciti a ricostruire quella che doveva essere l’area verde sia di una residenza privata sia del verde comune.
Il 4 Febbraio 2020, presso i Mercati di Traiano, è stata inaugurata Mare Nostrum – Storie dal mare di Roma, mostra immersiva sul commercio e il trasporto merci nel Mediterraneo dell’età imperiale.
Due programmi RAI per parlare della Divina Commedia e del sommo poeta, in occasione del Dantedì, istituito per le celebrazioni che si tengono il 25 marzo
Uno studio pubblicato oggi su Science dimostra per la prima volta il legame tra i tempi del passaggio tra ere glaciali e interglaciali e le variazioni dell’angolo d’inclinazione dell’asse terrestre
Ritorna a Vibo Valentia il busto femminile in basanite, risalente ad età claudia (41-54 d.C.), rinvenuto nelle vicinanze di Vibo Valentia Marina
L’attività di una fullonica era una delle più redditizie per quanto riguarda l’economia dell’antica Pompei, diverse erano sparse per la città, ma le due più importanti si trovavano su due degli assi viari principali: via dell’Abbondanza e via Stabiana.
Cicerone è protagonista di una trilogia di romanzi storici di Robert Harris, ambientati nella tumultuosa Roma del I sec. a.C. ed edita in Italia da Mondadori
Gli italiani devono stare a casa e così tutto lo staff del Parco Archeologico di Ercolano si sta mobilitando, anche a distanza, anche in smartworking
Inizieremo con l’analizzare le diverse condizioni relative alle schiavitù nell’antica Grecia; non è un caso che si sia usato il plurale anziché il singolare
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti
Un progetto di musealizzazione che si pone l’obiettivo di integrare un contesto archeologico all’interno di un contesto moderno. È stato da poco presentato il progetto di allestimento e valorizzazione della stazione Amba Aradam/ Ipponio della Linea C della Metropolitana di Roma dove protagonista sarà la materia archeologica.
“Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”. Inizia così il documentario ‘Strade di Porto Marghera’ di Gilda Zazzera
L’Ancient Appia Landscapes (AAL) è un progetto che punta al riconoscimento e alla ricostruzione delle dinamiche dell’area di passaggio della via Appia
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico
È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei