Grande attesa per questa IV edizione di NapoliCittàLibro, in questo articolo il racconto dell’evento che si svolge dal 13 al 16 Aprile 2023
Nel 2015 il giovane regista greco Yorgos Zois ha girato il suo primo lungometraggio, Interruption, riadattando in chiave post-contemporanea l’Orestea eschilea
L’opera Agamennone, riscrittura postmoderna dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, viene portata in scena per la prima volta al Teatro Romano di Falerone il 14 luglio 2016 per la regia di Alessandro Machìa
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
Il canto delle Troiane è il canto di chi esige che chiunque assista alla tragedia non si fermi semplicemente a guardare, ma ne conservi e trasmetta la memoria