La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
Il meccanismo della bellezza nel canto della guerra: l’Iliade nella rielaborazione in prosa di Alessandro Baricco
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
La Biblioteca Nazionale Marciana, con sede nelle stanze del Palazzo Ducale di Venezia, è attiva senza sosta dal 1468
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.