Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
“Tutto quello che credete di sapere su di me è falso”, annuncia senza giri di parole Afrodite, protagonista dell’ultimo libro di Galatea Vaglio
Le storie che popolano il cielo: una guida per scoprirle ne I miti delle stelle di Giulio Guidorizzi, edito da Raffaello Cortina Editore
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Il Teatro Curci di Barletta ha ospitato lo spettacolo realizzato dal Teatro dei Borgia: Antigone, Cerimonia con Canzoni, drammaturgia contemporanea per la regia di Giampiero Borgia, che si inserisce come la quarta parte del progetto “la città dei miti”
Perdersi nelle emozioni del mito: un inedito itinerario mitologico nell’Atlante delle emozioni nella mitologia di Giovanni Nucci
Debutta al Museo archeologico Salinas, “Lo sguardo narrante” visita teatralizzata itinerante sui reperti del museo
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Torna a Taranto il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, tre statue di terracotta a grandezza naturale databili al IV secolo a.C.