Torna “Ulisse, il piacere della scoperta”, con Alberto Angela Su Rai1 “Le sette meraviglie della Roma imperiale” Alberto Angela torna in prima serata…
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
Il 16 Aprile 2021 l’opera settecentesca “Le Antichità di Ercolano Esposte” è stata restituita al Parco Archeologico in seguito al restauro dei primi 8 volumi. La collana potrà essere nuovamente fruibile ai visitatori grazie alla cura della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Mai più: il titolo di questo ciclo di articoli su il Post è un invito ad approfondire, perché Baricco auspica che qualcosa non avvenga più
In seguito ai saggi archeologici preventivi per i lavori fognari presso il fiume Cosa a Frosinone sono state individuate delle Terme romane
Nel romanzo La carne, Cristò ha messo nel calderone, uscito dalle fiabe dei fratelli Grimm, tutti gli ingredienti di un successo letterario
Il Giocatore è stato scritto da Fëdor Dostoevskij per pura necessità, in un mesetto, fra la scrittura di Delitto e Castigo e il lavoro cui era costretto a dedicarsi
I Carabinieri TPC recuperano una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus” risalente al I secolo a.C. trafugata a Roma nel 2011
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
L’egittologo Zahi Hawass annuncia il ritrovamento dell’insediamento di Tjehen-Aten “Aton Abbagliante”, nei pressi della città di Luxor
Il 9 aprile in Finlandia si festeggia il Suomen kielen päivä, la “Giornata della lingua finlandese”, nota anche come Mikael Agricolan päivä, la “Giornata di Mikael Agricola”
L’autrice di Splendi come vita, Maria Grazia Calandrone, nasce da una relazione extraconiugale, illegittima e “criminale” negli anni ’60
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
La cura del dolore di Nicola Pesce è una novella intrisa di emozioni che cercano di scardinare la claustrofobia dell’animo
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
Dante e la questione della lingua: la lezione del prof Francesco Sabatini per l’AICC di Bari in occasione del Dantedì, 25 marzo 2021
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021 torna a Paestum la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano dipinto rubato nel 1944 in Francia dalle truppe di occupazione tedesche
Finire inghiottiti da un pesce di mostruose dimensioni è di certo ben poco auspicabile, e comunque difficilmente potremmo averne una testimonianza diretta dal malcapitato
Anche quest’anno è stato pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, numero 42, edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)