Le tre notti dell’abbondanza di Paola Cereda è una fotografia di un classico borgo meridionale di 40 anni fa e dei suoi abitanti
Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
L’incanto del pesce luna, di Ade Zeno, romanzo candidato al Premio Campiello Letteratura, spicca per originalità e forza narrativa
“Per quest’anno le rondini non tornano”, di Giuliana Dea, è un romanzo di formazione, che ci parla in un linguaggio diretto, che coinvolge ed emoziona
Scopriamo alcuni romanzi ambientati durante la Rivoluzione Francese, periodo estremamente complesso, denso di avvenimenti e anche molto entusiasmante
Si è conclusa a Polignano a Mare la XIX Edizione del Festival Il libro possibile; è stata un’edizione sicuramente diversa dalle altre
È uscito recentemente The Medici Game Lite, videogioco ambientato a Palazzo Pitti a Firenze e sviluppato da TuoMuseo per Sillabe Casa Editrice, Galleria degli Uffizi e Opera Laboratori Fiorentini – Civita.
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
Nuovo percorso di visita al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Dopo quasi un ventennio dall’istituzione, 10 luglio aprirà al pubblico il nuovo percorso di visita del Parco Sommerso di Baia.
“Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto” di Francesco Guccini va lungo l’asse della porrettana, un luogo isolato e incantato dal tempo
Non ci sono che ombre di Alessandra Stella è l’opera prima di un’autrice dalla voce sottile ma penetrante che esplora il continente sommerso delle paure e della frammentazione di sé
La selva degli impiccati è un giallo gotico di Marcello Simoni, protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa in una Francia oscura e nebbiosa
Musei, Franceschini: il nuovo direttore generale Musei sarà Massimo Osanna, l’uomo che ha cambiato l’immagine di Pompei nel Mondo
L’ossessione tutta americana di scrivere la “Great American Novel” sembra aver preso corpo alla perfezione nel terzetto finalista del Premio Pulitzer 2020
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
Il colore viola è un film del 1985 diretto da Steven Spielberg, la pellicola fu un grande successo di pubblico e di critica
Il cofondatore del movimento Extinction Rebellion Roger Hallam ha di recente pubblicato il libro-manifesto Altrimenti siamo fottuti!
Nella Chapelle Expiatoire a Parigi sarebbe stato trovato un ossario risalente alla Rivoluzione Francese. Si ritroveranno i corpi di Robespierre e Danton?
Grazie alla collaborazione tra la Réunion des musées nationaux – Grand Palais e Parco Archeologico di Pompei, nasce questa mostra spettacolare
Il libro di Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne, che oltre a spiegare alle ragazze del 2020 perché fa bene leggere un classico mai invecchiato, spiega anche a noi ex ragazze come mai non ci siamo rese conto della sua modernità