Storie di Tenebre è un atto di amore di Mariano Rizzo verso il passato, caratterizzato da grande cura dello scritto e approfondita ricerca storica
Un rinvenimento archeologico molto particolare e sicuramente prezioso quello delle monete rinvenute a Como. Di epoca tardo imperiale e custodite in un recipiente in pietra ollare, anch’esso ha trovato particolare rilievo per le sue caratteristiche
Un’intervista a Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, che ci ha parlato del suo progetto e delle importanti personalità dietro le minifigure
La mostra personale di Anna Raimondo presso AlbumArte, “Fronte Nazionale Naso Partenopeo” vuole essere la voce della trasformazione della società odierna
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
La prostituzione non era un crimine e le meretrici svolgevano abbastanza liberamente la loro professione, vendendosi nelle strade, trivia, oppure alle dipendenze di un lenone, uno sfruttatore di prostitute, in osterie o bordelli.
Rivoluzione è un interessantissimo volumetto di scritti socio-politici di Jack London: un inedito spaccato sul leggendario romanziere americano
Le insegne di Palazzo Massimo sono state ritrovate nel 2005, durante degli scavi effettuati sul Palatino, in un’area compresa tra il Colosseo e l’attuale Via Sacra.
Infinito come una Route 66: così possiamo concepire l’esercizio metanarrativo di Lawrence Ferlinghetti in Little Boy. Un romanzo che non è un romanzo
Pubblicata in italiano la silloge di miti e leggende Celtic Wonder Tales del 1910, scritta da Ella Young, col titolo Le Meravigliose Leggende Celtiche
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
A quasi cinquecento anni dal suo arrivo a Mantova, nel lontano 1524 per volere del duca Federico II Gonzaga, Giulio Romano viene omaggiato dalla città che lo accolse
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento
Il Ministro Franceschini annuncia una call con selezione internazionale per il conferimento dell’incarico di direttore di tredici istituti culturali statali
L’importante recupero è il frutto di un’attività investigativa della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, coordinata dalla Procura della Repubblica di Marsala.
Spring Archaeology è un convegno organizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Siena e nato
dalla volontà di un gruppo di studenti e laureati in Archeologia dello stesso Ateneo.
Questa volta si scende nel ventre della città antica e un gruppo di speleologi esplorano 457 metri di cunicoli e canali di drenaggio delle acque che attraversavano l’area del Foro da Porta Marina alla villa Imperiale.
La 44° edizione di ArteFiera Bologna, diretta per la seconda volta da Simone Menegoi, si è presentata ricca di novità e con quattro sezioni
Per via dell’innata propensione per la musica, Totò fu invitato a presiedere la commissione che avrebbe dovuto scegliere le canzoni da ammettere a Sanremo
La follia di Suibhne è un’opera che raffigura con il suo linguaggio poetico le difficoltà della convivenza tra il passato celtico e il presente cattolico