La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Trisulti presso la Certosa, si trova nel Comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, in un luogo completamente isolato e circondato da boschi
Terre degli Uffizi; al Castello di Poppi una mostra sulla rappresentazione della maternità, intesa come principio del mondo ed essenza dell’amore
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina è specializzata in patristica, storia monastica ed ecclesiastica e liturgia
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
La mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, sarà visibile al Museo Civico Medievale di Bologna fino all’8 marzo 2020.
Una voce fuori dal coro sotto molti aspetti, Cecco Angiolieri fu essenziale per la canonizzazione del genere comico, che intendeva contrapporsi alla poesia stilnovistica: ma se ciò non facesse di lui ciò che leggiamo nei suoi componimenti?