Centoventi anni dopo – Memoria e attualità di Carlo Levi: convegno Nazionale di Studi per i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi
La bellezza delle donne antiche si svela attraverso reperti, ori, gioielli nella nuova mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza” inaugurata presso il Museo Nazionale di Matera Domenico Ridola e in programma fino al 30 giugno 2023.
Due opere di Salvator Rosa al Museo Nazionale di Matera per “100 opere tornano a casa” “100 opere tornano a casa. Dai depositi…
La Top 30 dei musei e dei parchi archeologici statali del 2019 regala conferme e novità, con il podio stabilmente occupato dal Colosseo, con oltre 7,5 milioni di visitatori, le Gallerie degli Uffizi, con quasi 4,4 milioni di ingressi, e Pompei, con circa 4 milioni di presenze.
Osanna si, Osanna no, Osanna forse. Finalmente si sciolgono le riserve sul nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei e il ministro Alberto Bonisoli riconferma il professore lucano
Un nuovo studio evidenzia le affinità tra la balena di Matera, il più grande fossile di balena mai descritto, e l’attuale balenottera azzurra (Balaenoptera musculus)
Matera 2019: la Capitale Europea della Cultura offre un variegato programma di eventi e manifestazioni in giro per la città della Basilicata
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.
ICOM – International Council of Museums Avvio coordinamento interregionale Basilicata – Calabria Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna della Basilicata Matera -…
RESTAURO: I CANTIERI DIDATTICI DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Gli allievi SAF-ISCR di Roma e di Matera al lavoro “sul campo” Un’opera simbolo…