Con la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri” al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Nel 1935 Marguerite Yourcenar si dedicò alla scrittura di Fuochi, una raccolta di nove prose liriche dedicate a personaggi della Grecia antica, tra cui Saffo
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Geografie di Antonella Anedda è una raccolta di prose poetiche, di visioni da centellinare per allenare lo sguardo a cogliere i segreti dell’invisibile e il mistero indecifrabile del divenire
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica