Giacomo Bonan si aggiudica lo Starting Grant per studiare il ruolo che il legname ha avuto nell’industrializzazione europea
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie: il collo di bottiglia della transizione medio-pleistocenica
Anadoluvius turkae, il fossile di 8,7 milioni di anni da un nuovo genere appartenente alla sottofamiglia Homininae, rinvenuto nel 2015 a Çorakyerler, in Turchia
ROAD, ovvero il ROCEEH (The Role of Culture in Early Expansions of Humans) Out of Africa Database, con oltre 2.400 siti preistorici
Debutta al Museo archeologico Salinas, “Lo sguardo narrante” visita teatralizzata itinerante sui reperti del museo
Mur: Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza, l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
La Biblioteca Marucelliana di Firenze è un istituto dalle mille vocazioni, che spaziano dalla collezione originaria alle riviste, ai fumetti