Una nave romana con il suo carico è stata ritrovata al largo dell’Isola delle Femmine a 92 metri di profondità.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al Perù importanti reperti archeologici Il 22 luglio 2021, alle ore 11:00, presso…
Località Bue Marino: i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano importanti anfore dai fondali del mare di Favignana
Le catacombe di Porta d’Ossuna a Palermo e di Villagrazia di Carini riaprono finalmente al pubblico. Il Vaticano, infatti, ha accordato la ripresa delle visite, dopo il lungo periodo di chiusura dovuto alle disposizioni per l’emergenza sanitaria covid-19.
Guardare Palermo. E Monreale. E Cefalù. Scoprendone i vicoli e gli angoli, le statue e i palazzi, i castelli e i giardini. Ritrovando città lontane che affondavano le loro radici in un melting pot di culture e di stili
La mostra “Le statue sognano” – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – nell’attesa della fine dei restauri per due piani del Museo Salinas
il Museo Salinas di Palermo, con la sua storia lunga oltre due secoli, raccoglie una delle collezioni archeologiche più prestigiose in Italia e nel mondo
Conclusi i lavori di scavo e fruizione dei percorsi presso il complesso medievale di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, finanziati dalla Regione Siciliana. La soprintendenza ai Beni culturali ha già allestito i pannelli illustrativi che descrivono gli interventi effettuati, durante i quali le visite non sono state interrotte.
Chiusura da record per la XIII edizione delle Vie dei Tesori: 307 mila visitatori in 5 week-end, per l’ultimo in 57 mila a Palermo e oltre 6 mila a Catania
Guardare, ammirare, ascoltare, assaggiare. è il leitmotiv de Le Vie dei Tesori. Che mai come quest’anno propone “esperienze”. Questo secondo weekend – da venerdì 11 a domenica 13 ottobre – ci sarà veramente da dover scegliere: visite teatralizzate in costume, tour in un quartiere che rinasce con l’arte, concerti preziosi.