Sono iniziati questa mattina, dopo la lunga attesa legata alla situazione pandemica del Covid-19, i lavori di scavo archeologico presso il sito di Megara Hyblaea, in provincia di Augusta
Quando leggiamo Baruch Spinoza nella sua Etica. Dimostrata con Metodo Geometrico, riscontriamo l’enorme fiducia riposta nell’atto conoscitivo
Il San Giovanni Battista di Caravaggio si potrà ammirare ancora negli spazi della Galleria Sabauda di Torino fino a fine maggio
Appena conclusa l’ultima retrospettiva di Air Daryal, l’artista nata sul Lago d’Iseo, dal profetico titolo “Write your Era” aryal Letteralmente “scrivere la propria…
A distanza di tre anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone, capolavoro del barocco torinese dell’architetto e teorico Guarino Guarini, oggetto di un’eccezionale operazione di restauro è anche il prezioso altare
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Dal 13 maggio in libreria l’atteso secondo volume di Alberto Angela su uno dei protagonisti più discussi della storia romana, Nerone. “L’Inferno su Roma” così si chiama il secondo dei tre volumi avrà come protagonista l’incendio che nell’immaginario collettivo ha gettato luci e ombre sul dominus.
Riaprono le Scuderie del Quirinale e lo fanno con la mostra “Tota Italia. Alle Origini di una Nazione” dal 14 maggio al 25 luglio 2021.
Geografie di Antonella Anedda è una raccolta di prose poetiche, di visioni da centellinare per allenare lo sguardo a cogliere i segreti dell’invisibile e il mistero indecifrabile del divenire
Statua funeraria di II sec. a.C. dalla Cirenaica riconsegnata Il British Museum e l’HM Revenue and Customs hanno collaborato con l’Ambasciata della Libia…
Qualche mese fa il Parco archeologico di Ercolano annunciava un nuovo intervento di scavo nell’area dell’antica spiaggia della città vesuviana. Il lido dell’Herculaneum romana, indagato in parte già a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, aveva fornito importantissime informazioni sulla forma urbis, sul fronte della città lato mare e su un cospicuo numero di individui che proprio sulla spiaggia e sotto i fornici hanno trovato la morte durante l’eruzione del Vesuvio.
“Una scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – perché arricchisce le ricerche sull’uomo di Neanderthal. È il frutto del lavoro della nostra Soprintendenza insieme alle Università e agli enti di ricerca, davvero una cosa eccezionale”.
Amélie Cordonnier, pubblicata da NN Editore, torna in Italia con Un lupo nella stanza, una storia familiare di disamore e crisi identitaria
Nell’Introduzione alla sociologia della musica, Adorno individua sette tipologie di ascoltatore, che inserisce nella società del tempo
Cara pace di Lisa Ginzburg è intimo, molto più che intimista. Un libro da leggere, per i bei personaggi oltre che per la buona scrittura
Dacché è in vita, l’uomo è un essere assolutamente ambiguo, ibrido, duplice: vive entro una contraddizione che gli è essenziale, in una posizione…
«Shakespeare non vuole insegnare, non l’ha mai voluto fare», avverte Nadia Fusini in Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre, saggio denso e avvincente
Warsaw Mummy Project: individuata la prima mummia egizia con feto L’avanzamento scientifico delle tecniche di analisi su individui mummificati artificialmente sta consentendo al…
Gli sguardi di Lisette Model e Horst P. Horst in mostra a Camera, Centro Italiano per la fotografia: sguardi profondamente diversi
Intervista all’archeologa Lara Anniboletti, nominata direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia nel mese di Marzo 2021