“La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Così pronunciò Jean-François Champollion e proprio da questo luogo magico, il Museo Egizio di Torino, partirà lo speciale televisivo condotto da Alberto Angela: “Stanotte al Museo Egizio”.
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Il Museo Egizio di Torino ha vinto il Premio Patrimonio/Premi Europa Nostra 2020 nella categoria ricerca, grazie all’ideazione della piattaforma digitale Turin Papyrus Online Platform (TPOP)
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
Prosegue la campagna MiBACT #Laculturanonsiferma: nuova tappa sui cantieri in corso per il recupero e la valorizzazione è la Tomba di Medusa
Bombshell è il nuovo film diretto da Jay Roach che sarebbe dovuto arrivare nelle nostre sale questa primavera, racconta lo scandalo avvenuto nel 2016 che diede origine al movimento #metoo
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha partecipato per l’Italia all’operazione internazionale “Pandora IV”, coordinata da Interpol ed Europol
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Un intero capitolo del saggio Trieste Asburgica, l’arte al servizio dell’industria di Zeno Saracino è dedicato a Barcola, una “Pompei in miniatura”
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche
L’ascesa del Campione del giovane Francesco Battaglia ci catapulta nel mondo delle storie di Nigmàr, attingendo dalla tradizione (anche classica)
Importanti scoperte a Saqqara, la sepoltura di Didibastet e quella dei sacerdoti della dea serpente Niut-shaes. Ritrovata una rara maschera d’argento
Nell’itinerario di ricordi intrecciati Giuseppe Lupo ci racconta una storia in prima persona, Breve storia del mio silenzio, candidato quest’anno al Premio Strega
Fuoriclassico: la rassegna sulla contemporaneità ambigua dell’antico diventa format online: dal 6 maggio (con Canfora), sulla pagina Facebook del MANN
Midsommar è il secondo film del regista americano Ari Aster, e ha conseguito un discreto successo nella stagione estiva 2019
All’interno della società spartana un limite strutturale era rappresentato dal problema dell’integrazione degli iloti
Il romanzo Dimenticami Trovami Sognami, nato dalla giovane penna di Andrea Viscusi, è una cornucopia di citazioni letterarie e non, un vero viaggio nella fantascienza speculativa ed emotiva
Il leone e il cacciatore di Anna Maria Gentili ci fa conoscere le diverse sfaccettature delle dinamiche dell’Africa sub-sahariana
Quella che narra Giovanissimi Alessio Forgione, in lizza fra i dodici finalisti per il LXXIV Premio Strega, è una storia semplicissima
Chissà, forse il Catone storico sarebbe contento di aver suscitato tante riflessioni, di essere diventato l’emblema e l’ispirazione di chi combatte lotte impari