I progetti espositivi organizzati per il 2021 dai Musei del Bargello, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
Giù il sipario della sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La manifestazione si è conclusa ieri sera nel segno della fratellanza, come ha sapientemente sottolineato il maestro Riccardo Muti riferendosi alla nona Sinfonia di Beethoven
Dark Star, dello scozzese Oliver Langmead, è un’esempio di come la fantascienza (qui tradotta da Carbonio Editore) abbia la stessa forza della poesia epica
L’ascesa del Campione del giovane Francesco Battaglia ci catapulta nel mondo delle storie di Nigmàr, attingendo dalla tradizione (anche classica)
Chissà, forse il Catone storico sarebbe contento di aver suscitato tante riflessioni, di essere diventato l’emblema e l’ispirazione di chi combatte lotte impari
Restiamo irrimediabilmente creature di un sol giorno, come ricorda l’immaginifico titolo di questo saggio di Mauro Bonazzi, mutuato da un verso di Pindaro
Due programmi RAI per parlare della Divina Commedia e del sommo poeta, in occasione del Dantedì, istituito per le celebrazioni che si tengono il 25 marzo
Laura e Beatrice, donne in grado di mobilitare le facoltà del pensiero petrarchesco e dantesco, riflettono due differenti visioni dell’amore
Una analisi del Canzoniere di Petrarca nel giorno dell’anniversario del suo incontro con Laura nel 1327 e della morte di questa nel 1348.
Una voce fuori dal coro sotto molti aspetti, Cecco Angiolieri fu essenziale per la canonizzazione del genere comico, che intendeva contrapporsi alla poesia stilnovistica: ma se ciò non facesse di lui ciò che leggiamo nei suoi componimenti?