Primo grande esempio di narrativa in una letteratura italiana esordiente, Boccaccio ebbe subito grande successo tra i ceti mercantili e in tutta Europa. In questo articolo uno sguardo alla sua intera produzione letteraria.
Tra le ultime acquisizioni della Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, particolare interesse ha suscitato la carta autografa della poesia “A mia moglie” di Umberto Saba
Area P Domenica a Palazzo Marino l’omaggio a Pier Paolo Pasolini Alle ore 10:30 ingresso gratuito in Aula consiliare per il nuovo appuntamento…
Accademia Nazionale d´Arte Drammatica “Silvio d´Amico” BESTIA DA STILE di PIER PAOLO PASOLINI Saggio di diploma dell´allievo regista Fabio Condemi Teatro Studio “Eleonora Duse”…
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA – INAUGURAZIONE SPAZIO ESPOSITIVO PERMANENTE Mercoledì 4 Novembre 2015, ore 15,30 In occasione dei 40 anni dalla scomparsa…
da domani 31 ottobre I GIORNI DI PASOLINI ALLA CASA DEL CINEMA Ingresso gratuito A partire da sabato 31 ottobre la Casa del…
Presentazione ufficiale delle iniziative del ‘Comitato Pasolini’, in occasione del quarantennale dalla scomparsa Il 20 ottobre 2015 al Teatro India si è svolta la conferenza…
Quarant’anni anni morte Pasolini: martedì 20 ottobre presentazione eventi in calendario in tutta Italia Un anno con Pasolini: proiezioni, reading, installazioni, mostre e…
30 Ottobre – 5 Novembre 2014 PASOLINI A MATERA. IL VANGELO SECONDO MATTEO CINQUANT’ANNI DOPO. (Prorogata fino al 25 Gennaio 2015) Dal 17…
“Pasolini” di Abel Ferrara è un film mal riuscito sotto ogni punto di vista. Per me, che conosco molto bene opere e biografia…