Eredi o inventori? Noi e i greci, sul filo delle parole6 Dicembre 2020by Bianca Sorrentino La ferita luminosa della storia: “La Splendente” di Cesare Sinatti1 Dicembre 2020by Sofia Fiorini Stephen Fry, il centesimo Lego Classicist27 Novembre 2020by Alessandra Randazzo Autobiografia del contemporaneo: un cortocircuito con il mito23 Novembre 2020by Bianca Sorrentino Teofrasto di Ereso, il padre della botanica21 Novembre 2020by Giulia Freni Da Civita Giuliana due nuove vittime dell’eruzione del 79 d.C.21 Novembre 2020by Alessandra Randazzo Alberto Angela torna in libreria con una trilogia su Nerone11 Novembre 2020by Alessandra Randazzo A l’è na storia bela – Piccole storie di piemontesi che hanno fatto grande il Museo Egizio10 Novembre 2020by Chiara Zoia Il sito archeologico di Abu Tbeirah ai tempi del coronavirus: Licia Romano ci racconta il primo anno lontano dall’Iraq8 Novembre 2020by Francesca Avello Un’antica traccia di olio d’oliva da Ercolano6 Novembre 2020by Giulia Freni Ammaliati dalle Sirene: le parole alate dei Greci5 Novembre 2020by Bianca Sorrentino Qualche nota sulla festività ateniese delle Pandie4 Novembre 2020by Giulia Freni I Marmi Torlonia. Una collezione di Capolavori in mostra a Villa Caffarelli29 Ottobre 2020by Alessandra Randazzo Domus Aventino. Così il colle scopre una ricca area archeologica29 Ottobre 2020by Alessandra Randazzo La conceria di Pompei sarà presto aperta al pubblico28 Ottobre 2020by Alessandra Randazzo I primi faraoni di origine straniera: gli Hyksos25 Ottobre 2020by Laura Andreola La tradizione della letteratura greca: i resti di un naufragio24 Ottobre 2020by Anita Malagrinò Mustica La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca21 Ottobre 2020by Giulia Freni