Alberto Angela e Nerone. Il noto divulgatore torna ad affascinare il pubblico con una nuova fatica lavorativa, la pubblicazione per la casa editrice Harper Collins di una trilogia dedicata tutta a Roma e ad uno dei personaggi più controversi della storia: Nerone.
Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di Piemontesi illustri: il Museo Egizio racconta i protagonisti della sua storia nella loro lingua
Intervista a Licia Romano, co-direttrice della Missione ad Abu Tbeirah, parlando del contesto indagato e del primo anno lontano dall’Iraq
Recensione del libro di Thomas Girst, Tutto il tempo del mondo Forse non c’è più tempo. Se solo lo avessi detto, fatto, pensato…
Toto corde di Maria Grazia Palazzo è una raccolta poetica scritta con tutto il cuore, e ad attestarlo non è solo il titolo
Una bottiglia proveniente forse da Ercolano e oggi al MANN: è stato possibile individuare un campione di olio d’oliva al suo interno
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
Viene da chiedersi cosa siano le Pandie, sicuramente una tra le festività meno note della vita politica ateniese, che sicuramente erano celebrate ancora nel IV secolo
Affascinato dall’arte e dalla cultura orientale, dal passato e dal presente, Namsal Siedlecki si fa antropologo e sociologo, alchimista, oltre che artista
“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori” è una mostra che va raccontata a partire dal suo epilogo. L’esposizione, frutto di un’intesa tra il Mibact e la Fondazione Torlonia, si comprende del tutto raggiungendo la sua ultima sala, la numero 14, dove è esposto il catalogo monumentale curato da Pietro Ercole Visconti e poi dal nipote Carlo Ludovico, stampato in otto edizioni dal 1876 al 1885.
La storia dell’Aventino, ricordato dalle fonti per la sua natura aspra, arriva fino ai primordi dell’origine di Roma e deve la sua fortuna proprio alla peculiare morfologia di roccaforte ricca di risorse idriche nel sottosuolo. E ricca è anche la sua stratigrafia archeologica con indagini che, a seguito del cambiamento di destinazione d’uso degli edifici della Banca Nazionale del Lavoro, hanno interessato l’area dal 2014 al 2018.
La squisita penna di Anne Enright, una delle più talentuose scrittrici irlandesi, raggiungere ancora il pubblico italiano con L’attrice
Michele Lamacchia è uno che con le parole ci sa fare. D’altronde a cercarlo sul web si trova come Le parole creano mondi,…
Il processo della concia, presto sarà reso comprensibile ai visitatori del Parco grazie al riallestimento della più grande conceria fino ad ora nota. I locali dell’impianto saranno oggetto di interventi di restauro e valorizzazione, grazie alla collaborazione tra l’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC) sponsor del progetto e il Parco archeologico di Pompei.
La Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Torino vanta una collezione superba e articolata, vero specchio del rapporto di questa città con la…
“AD INTEGRUM”: Michelangelo Galliani “rivitalizza” il concetto di classico, la mostra alla Basilica di San Celso a Milano
L’approccio interdisciplinare aiuterà, in futuro, a delineare la storia degli Hyksos, e a svelare l’origine di questi faraoni
Tra i falsari più attivi del Settecento meridionale occupa una posizione di assoluto rilievo il canonico capuano Francesco Maria Pratilli
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
La mostra INSIEME, installazione sulle Mura Aureliane, richiama una serie di artisti ed esperienze artistiche diverse a Roma