È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C..
A seguito dell’agitato week-end, si è scoperto un colorato pavimento in marmo nella Villa con ingresso a protiro del Parco Sommerso di Baia
Un relitto di età romana (II-I secolo a.C.) è stato rinvenuto al largo di Pisciotta, lungo la costa cilentana, a circa 7 miglia dalla terraferma
Civitavecchia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale individuano il relitto di una nave oneraria romana e anfore del II-I secolo a.C.
“Il porto ritrovato” dell’antica Lupiae sui fondali della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, in località Posto San Giovanni
Le attività di ricerca si ampliano nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia: sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei
L’Italia ha partecipato alla prima missione archeologica subacquea Unesco nel Canale di Sicilia e sul Banco Skerki. Risultati attesi in autunno
È stato consegnato oggi, nell’ambito della BMTA, il I Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
alla BMTA verrà presentata la proposta di candidatura dell’Itinerario Culturale Europeo “Mediterranean Underwater Cultural Heritage”, con lo scopo di promuovere il turismo culturale in siti di particolare interesse dal punto di vista dell’archeologia subacquea .
Si è concluso il Marzamemi II Project:
Università per due mesi nel mare di Ragusa a studiare la pesca nell’antichità