Nel giorno in cui il compianto Sebastiano Tusa avrebbe compiuto 70 anni, si è recuperato un antico rostro presso l’isola di Levanzo, nelle Egadi
Nuovo percorso di visita al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Dopo quasi un ventennio dall’istituzione, 10 luglio aprirà al pubblico il nuovo percorso di visita del Parco Sommerso di Baia.
Nei fondali di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è stata recuperata un’ancora in piombo risalente all’età ellenistica (IV-III secolo a.C.), a ceppo fisso, con una cassetta quadrangolare e un perno centrale.
I rostri in bronzo recuperati fino ad ora sono in tutto diciotto, individuati in questi anni e portati alla luce grazie alle operazioni del compianto Soprintendente Sebastiano Tusa.
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?
Il 24 maggio a Baia si inaugura la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, nel Museo archeologico dei Campi Flegrei
Con grande partecipazione ed emozione, ieri, presso il Museo archeologico Lilibeo di Marsala è stato inaugurato il nuovo allestimento espositivo della nave romana di Marausa.
A diciotto metri di profondità, in località “Punta del Francese”, al largo delle coste di Stintino, è stato ritrovato un carico di marmi antichi risalenti all’epoca romana
Gli archeologi trovano insediamenti traci, bizantini, e un monastero medievale sull’isola di San Tommaso in Bulgaria, nel Mar Nero
2 Giugno 2016 La scoperta di quelli che sembravano pavimenti, colonnati e cortili aveva fatto pensare ai sommozzatori che quella ritrovata sott’acqua nei pressi…