Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Chiudiamo gli occhi e scopriamo la guida tattile “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” al Parco Archeologico del Colosseo
Oggi vi portiamo per le vie di Roma, accompagnati dal canto di Properzio, incastonato in distici elegiaci pregni di vitalità e passione
Le insegne di Palazzo Massimo sono state ritrovate nel 2005, durante degli scavi effettuati sul Palatino, in un’area compresa tra il Colosseo e l’attuale Via Sacra.
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”
Circo Maximo Experience è un progetto di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale di uno dei luoghi più significativi della storia di Roma
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Doveva essere una reggia lussuosa e opulenta la prima abitazione di Nerone sul Palatino e finalmente ora sarà fruibile al pubblico.
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.
Alcuni giardini cesariani si trovavano sul Quirinale, presso la porta Collina e furono acquistati, alla morte di Cesare, dallo storico Caio Sallustio Crispo, probabilmente con le enormi ricchezze accumulate in maniera illecita quando era governatore della Numidia e ancora oggi conosciuti con il nome di Horti Sallustiani.