“Fabbricanti d’oro” di Gustav Meyrink, Edizioni Studio Tesi, è un testo che va a colmare un’imperdonabile lacuna all’interno del nostro panorama editoriale italiano
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
Un viaggio alle pendici del Vesuvio, poco prima della catastrofe del 79 d.C., un percorso immersivo verso la “morte felice” alla quale si riferiva Agrippa, da cui il nome dell’installazione <>.
Nel romanzo “Le ateniesi” di Alessandro Barbero (Mondadori 2015) si ha la possibilità di esaminare proprio quelle storture che rendono Atene una città-stato comune e non idealizzata
Tra le numerose domus di Pompei, da sempre, una in particolare ha destato la mia attenzione: la casa di Marco Lucrezio Frontone. Per chi visita la città antica, sembrerà non poco semplice riuscire ad individuarla tra le articolate vie secondarie, in quanto nascosta in un vicolo perpendicolare alla più nota via di Nola nella Regio V
Maxi-mostra a Roma dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale a Roma, così culmineranno le celebrazioni per l’artista a livello mondiale: protagoniste ne saranno oltre cento opere di mano dell’Urbinate mai riunite tutte insieme prima d’ora.
L’Epifania si festeggia al MANN: per lunedì 6 gennaio, in occasione delle aperture straordinarie degli istituti culturali nazionali promosse dal Mibact, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli organizzerà una giornata a misura dei bambini (e delle loro famiglie).
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra IL LEONE E LA MONTAGNA. Scavi italiani in Sudan. Esposti per la prima volta i reperti provenienti da uno dei più importanti siti archeologici del Sudan che testimoniano la fioritura della città regale di Napata intorno al I sec. d.C.
“Come potrebbe esistere Joyce senza Dublino, e, oggi, come potrebbe esistere Dublino senza Joyce?” Così apre il suo libro Fabrizio Pasanisi
“Riti Notturni” (1960) è il volume che inaugura la Gerard Sorme’s Trilogy, serie di romanzi fondamentali all’interno dell’opera di Colin Wilson
Abbandonato da più di trent’anni, Palazzo San Massimo a Salerno è caratterizzato da un’evoluzione storico-morfologica complessa, certamente condizionata dall’orografia del territorio
Le poco note vicende della Nigeria degli anni ’80 sono al centro del romanzo “Resta con me”, opera prima di Ayọ̀bámi Adébáyọ̀
Una grande mostra sugli Etruschi e il loro mondo era necessaria a distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia. L’occasione è imperdibile e il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un ambizioso progetto scientifico dedicato esclusivamente a questa grande civiltà attraverso un’ampia esposizione di circa 1400 oggetti della cultura materiale provenienti da 60 musei ed enti internazionali ed italiani.
Inaugurata presso il piano superiore dell’Antiquarium degli scavi, la mostra “Gli Arredi della Casa di Giulio Polibio, intende raccontare la storia di una famiglia in vista della città vesuviana attraverso gli oggetti ritrovati all’interno della loro abitazione distrutta dall’eruzione del 79 d.C.
Prende il via sabato 4 gennaio 2020, alle 21.20 su Rai1, la terza edizione del programma condotto da Alberto Angela dal titolo Meraviglie
Il mito di El Dorado è il frutto di una proteiforme traslazione del repertorio mitico, folclorico e odeporico del mondo europeo nelle Americhe
673mila visitatori nel 2019: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli segna un trend in crescita del 10% rispetto alle presenze del 2018, raggiungendo il numero più alto di ingressi mai registrati.
Il pregiato volume cartonato “Il Romanzo di Artemide” di Murielle Szac è illustrato dai cangianti disegni di Olivia Sautreuil e tradotto da Fabrizio Ascari
Perché Mantegna, nella sua bravura artistica, culturale, imprenditoriale, ci insegna che il Rinascimento non è certo stato uno solo, che la ricchezza di quell’epoca non può essere contenuta
La mostra Hokusai, Hiroshige, Hasui, presso la Pinacoteca Agnelli di Torino, accompagna il visitatore in un viaggio nei luoghi più suggestivi del Giappone