Il papavero da oppio somministrato come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore, all’Ospedale Cà Granda della Milano del 1600
La mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
Enigma Raffaello: presentazione del volume dedicato al “Divin pittore” urbinate e alla sua scomparsa avvolta nel mistero. Gli esperti si interrogano sulle possibili cause della sua morte
Il volume di Stefania Fortuna, Il dovere della cura. Giuramento di Ippocrate, si propone di far luce su un documento di innegabile attualità
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
Lo sapevate che dal XII al XX secolo son stati venduti, in tutto il mondo, resti umani mummificati e polverizzati, usati come pigmento o come medicina, sotto l’accattivante nome di “Mumia”?
30 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Royal Society Open Science, ha evidenziato come nell’evoluzione umana vi sia non solo un incremento della…
28 Luglio 2016 Due studi, pubblicati nel South African Journal of Science, annunciano la scoperta delle più antiche prove di cancro e tumori…
17 Maggio 2016 Antropologi forensi hanno scoperto che la cribra orbitalia, che si riteneva ormai solo del passato, sarebbe invece ancora diffusa nell’America…