Diabolik, chi sei? Film dei Manetti bros.
dal 30 novembre 2023 al cinema
ULTIMO CAPITOLO DELLA TRILOGIA DEI MANETTI bros. DEDICATA AL RE DEL TERRORE
(colonna sonora edita da EDIZIONI CURCI e CREUZA e su etichetta CAROSELLO RECORDS)
Cast:
Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci, Pier Giorgio Bellocchio, Chiara Martegiani, Massimiliano Rossi
Sinossi
Catturati da una spietata banda di criminali, Diabolik e Ginko si trovano faccia a faccia. Rinchiusi in una cella, senza via di uscita e certi di andare incontro a una morte inevitabile, Diabolik rivela all’ispettore il suo misterioso passato. Intanto, Eva Kant e Altea sono alla disperata ricerca dei loro uomini. Le strade delle due rivali si incroceranno?
La trilogia comprende:
Diabolik dei Manetti Bros.: un Re del Terrore dal fascino vintage
Dietro la maschera del Re del Terrore Giacomo Gianniotti, Miriam Leone è l’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea l’instancabile ispettore Ginko e Monica Bellucci la carismatica e anticonvenzionale Altea.
A completare il cast di questa ultima avventura, tra gli altri, Pier Giorgio Bellocchio, nel ruolo del sergente Palmer, Chiara Martegiani, Massimiliano Rossi, Mario Sgueglia, Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Michele Ragno, Amanda Campana, Andrea Arru, Max Gazzè, Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Lorenzo Zurzolo, Barbara Bouchet.
Con il soggetto dei Manetti Bros. e Mario Gomboli, tratto dalla storia originale di Angela e Luciana Giussani, la sceneggiatura scritta dai Manetti Bros. e Michelangelo La Neve, Diabolik chi sei? è una produzione Mompracem con RAI Cinema, prodotto da Carlo Macchitella, Manetti Bros. e Pier Giorgio Bellocchio in associazione con Astorina e con Bleidwin, con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission e Friuli-Venezia Giulia Film Commission con il contributo di Calabria Film Commission. Il film uscirà nelle sale distribuito da 01 Distribution.
Diabolik, chi sei? Film dei Manetti bros. – Opzioni per lo streaming
Milano, 24 maggio 2024. Arriva in prima TV su Sky il capitolo conclusivo della trilogia dedicata al Re del Terrore firmata dai Manetti Bros., DIABOLIK – CHI SEI?, in onda lunedì 27 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Suspense), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.
Note di regia
Chi è veramente Diabolik? Le sorelle Giussani nel marzo del 1968, a cinque anni dalla pubblicazione del primo numero del leggendario fumetto, provarono a rispondere a questa domanda, scrivendo e poi pubblicando quello che probabilmente è l’albo del Re del Terrore più famoso di sempre: “Diabolik chi sei?”.
Dopo due film, e qualche anno di completa dedizione al nostro antieroe preferito, abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di prendere il toro per le corna e di far diventare un film il mitico albo del ’68.
Le Giussani, con la capacità di suggestione che le ha rese tra le autrici di fumetti più importanti d’Italia e probabilmente del mondo, sono riuscite, ancora una volta, a trovare la quadra magica, a spiegare il personaggio e le
sue origini senza veramente spiegarlo o, quantomeno, senza svelarlo completamente, lasciandolo misterioso e affascinante.
Abbiamo cercato, ancora una volta, di essere fedeli al lavoro delle sorelle milanesi, cercando semplicemente di trasferire al cinema la suggestione dalla pagina disegnata. “Semplice” non vuol dire “facile”, ma questo è l’obbiettivo che ci siamo prefissati.
Nel primo film abbiamo raccontato Diabolik dal punto di vista di Eva Kant, la donna che si innamora di lui e che affiancandolo lo completerà; nel secondo attraverso quello dell’ispettore Ginko, l’uomo che gli dà la caccia e alza
costantemente il livello della sfida. Nel terzo film abbiamo deciso di raccontare Diabolik dal punto di vista di Diabolik stesso. Chi è Diabolik? E soprattutto: il Re del Terrore è completamente conscio delle sue origini e della sua misteriosa identità?
Da lettori abbiamo visto Diabolik attraversare gli anni con quella capacità magica, che hanno sempre i fumetti, di restare identico, e apparentemente della stessa età, mentre passano i decenni. Abbiamo voluto metter e anche
questa caratteristica nel film, facendo un balzo in avanti di un decennio. Dopo gli anni ’60 del primo e del secondo capitolo, ci troviamo improvvisamente negli anni ’70. Questo ha rappresentato una sfida per noi e per i nostri collaboratori artistici. Scenografie, costumi e fotografia sono cambiati in modo piuttosto radicale: dalla fredda razionalità ed eleganza che caratterizza gli anni ’60, siamo passati alla follia eccentrica e rivoluzionaria del decennio successivo. Questo ha dato un taglio completamente diverso al film, anche dal punto di vista cinematografico e di ritmo del racconto. Se non bastasse, nella seconda parte, quando raccontiamo la sorprendente infanzia di Diabolik, abbiamo fatto un tuffo in dei non ben definiti anni ’40, cambiando ancora una volta lo stile, in maniera ancora più repentina, passando a un immaginario espressionista rigorosamente in bianco e nero.
Un’altra caratteristica del fumetto è che ogni storia nuova ti fa entrare in un mondo a sé, con personaggi nuovi che vivono una vita complessa e “tridimensionale” che inizia e finisce all’interno della storia stessa. Così in questo film, oltre al cast fisso gi à presente negli altri, Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci e Pier Giorgio Bellocchio (il cui sergente Palmer assume in questo film una nuova e drammatica profondità), si sono aggiunti tanti nuovi attori a disegnare un caleidoscopio di personaggi, sia nella storia principale che nel racconto del passato del leggendario criminale. Diabolik stesso viene i nterpretato da più attori.
Per concludere, il terzo film è pieno di canzoni e di straordinarie interpretazioni di grandi cantanti italiani e non. Per il brano dei titoli di testa, dopo l’oscurità di Manuel Agnelli e l’eleganza di Antonio Diodato, siamo passati al funky
frizzante e stiloso dei Calibro 35 in coppia con Alan Sorrenti. Questa canzone rappresenta la profonda differenza di questo film rispetto ai precedenti.
Manetti bros.
DISPONIBILE DA DOMANI IN DIGITALE: https://orcd.co/diabolik-chisei-ost
E PROSSIMAMENTE IN VINILE, FIRMATA DA PIVIO & ALDO DE SCALZI LA SOUNDTRACK DEL FILM DIABOLIK, CHI SEI?
(colonna sonora edita da EDIZIONI CURCI e CREUZA e su etichetta CAROSELLO RECORDS)
Uscirà in digitale domani, venerdì 1° dicembre (https://orcd.co/diabolik-chisei-ost), e prossimamente in vinile la soundtrack di “DIABOLIK CHI SEI?”, edita da EDIZIONI CURCI e CREUZA e su etichetta CAROSELLO RECORDS, a cura di PIVIO & ALDO DE SCALZI. I musicisti e compositori tornano a collaborare con Manetti Bros. firmando, dopo “Diabolik” e “Diabolik Ginko all’attacco!”, l’ultimo capitolo della trilogia che esce nelle sale cinematografiche oggi, 30 novembre (distribuito da 01 Distribution).
«Al terzo capitolo del Diabolik diretto dai Manetti Bros. corrisponde una terza rivoluzione sonora, a ribadire il desiderio di affrontare sempre in maniera differente il personaggio nato dalla penna delle sorelle Giussani –spiegano Pivio & Aldo De Scalzi – Se per il primo episodio la scelta stilistica si era basata su una scrittura per grande orchestra, con riferimenti alle esperienze di Bernard Hermann e Lalo Schifrin, e per il secondo ci si era spostati verso i territori sonori tipici del programmi ’70 targato Osanna, New Trolls e Goblin, per questo terzo film, su suggerimento dei Manetti Bros., raccontiamo Diabolik in musica tornando a vecchi amori: il funky, il rhythm & blues, la musica afroamericana, già elementi di ispirazione per la serie tv de L’ispettore Coliandro, un altro progetto. E in effetti, la squadra con cui abbiamo realizzato la colonna sonora di “Diabolik chi sei” è sostanzialmente la stessa.
A questa scelta stilistica si contrappone, per raccontare meglio la genesi di Diabolik, un’ulteriore scrittura orchestrale vicina alle soluzioni musicali adottate nei film a cavallo tra gli anni 50 e 60 dalla casa di produzione Hammer, famosa per i propri titoli horror.
In realtà i film della trilogia hanno comunque mantenuto nel tempo un unico filo comune, l’iconico tema principale, scritto il 14 gennaio 2020, che è presente sotto varie forme nella quasi totalità dei brani che costituiscono l’impianto sonoro delle corrispondenti colonne sonore.
Un altro elemento di novità introdotto in questo terzo capitolo è la presenza di molte canzoni scritte e realizzate da noi, e interpretate da Mario Biondi, Raiz, Franco Ricciardi e dallo stesso Aldo De Scalzi che canta “Sullo stesso piano”, dedicata al fratello Vittorio, il fondatore dei New Trolls recentemente scomparso».
Nella tracklist della colonna sonora, formata da 43 brani, anche: Ti chiami Diabolik dei Calibro 35 – ft. Alan Sorrenti, Io non sono qui interpretata da Raiz, La notte di Ginko interpretata da Franco Ricciardi, La mia sola attrazione interpretata da Mario Biondi e Sullo stesso piano interpretata da Aldo De Scalzi.
Sabato 16 dicembre alle ore 15.30, all’Hotel Mercure di Roma nell’ambito del MUSIC DAY ROMA, la Fiera del Disco, Pivio & Aldo De Scalzi presenteranno la colonna sonora in doppio vinile di “Diabolik chi sei?”. Modera l’incontro il giornalista e critico cinematografico e musicale Marco Ferretti. In questa occasione esclusiva, alcune copie del vinile saranno disponibili in anteprima assoluta.
Milano, 30 novembre 2023
———————————————————————————————————————————————————-
La scorsa settimana presso l’Università IULM nell’ambito della 33esima edizione del Noir Film Fest i compositori hanno raccontato, nel panel LA MUSICA DEL NOIR E I VINILI DI DIABOLIK presentato da GIANNI CANOVA (link per vedere l’incontro https://www.youtube.com/watch?v=ZfzSrjHKDXQ), la genesi e le scelte artistiche della colonna sonora della trilogia cinematografica dedicata al re del terrore.
I due musicisti hanno ripercorso le varie fasi della grande avventura che è stata la realizzazione della soundtrack originale della trilogia, un progetto sviluppato attorno a un tema centrale ricorrente, in omaggio al carattere iconico del personaggio, e magistralmente declinato in tre universi musicali differenti eppure complementari, che ha trovato nel ritorno alla scelta del vinile – un supporto inconsueto per la pubblicazione delle colonne sonore – il suo naturale compimento.
«Perché i vinili? – ha spiegato Pivio – perché è una scelta politica precisa anche se il mercato va da tutt’altra parte, tra l’altro vinili doppi di una colonna sonora, ovvero il massimo della nicchia. Non è un atteggiamento di nostalgia, teniamo conto del passato, non farlo sarebbe stupido, però cerchiamo di intercettare quale sia la situazione al momento. Si è creata un’attenzione sempre più bassa nell’ascolto della musica, anche quando ascolti una musica che ha una certa valenza. Il vinile ti obbliga in qualche modo a occupare del tempo all’ascolto, a farlo in maniera consapevole, come spesso non si fa con la musica cosiddetta liquida, digitale»
www.edizionicurci.it – www.pivioealdodescalzi.com
Milano, 14 dicembre 2023
Articoli correlati:
Diabolik dei Manetti Bros.: un Re del Terrore dal fascino vintage
Testi, video e immagini da 01 Distribution. Testo e immagini della colonna sonora dall’Ufficio Stampa Parole & Dintorni, aggiornato il 14 dicembre 2023. Aggiornamento del 24 maggio 2024 dall’Ufficio Stampa Sky.