MIFF Awards – Film Festival Internazionale di Milano
MIRA SORVINO A MILANO OSPITE DEL MIFF PER IL FILM “MOTHERS AND DAUGHTERS”. PREMIATA COME MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA, IL PREMIO OSCAR SARÀ ALL’ANTEO MERCOLEDÌ 20 LUGLIO PER RITIRARE DI PERSONA IL CAVALLO DI LEONARDO
Prosegue l’appuntamento milanese con il MIFF giunto alla sua XVI edizione. Nel corso della quarta serata verrà proiettato in anteprima “Mothers and Daughters”, una storia corale con un cast stellare che include Sharon Stone, Christina Ricci, Mira Sorvino, Selma Blair, Susan Sarandon, Courtney Cox.
Una serata tutta al femminile dunque la première di Mothers and Daughters, che si sofferma sul rapporto tra madri e figlie, spesso difficile e con ulteriori complicazioni sui partner. Una tematica molto sentita che va ad accostarsi a quella della maternità che arriva inaspettata e a quella delle madri adottive. Diretto da Paul Duddridge, un film, uscito nelle sale americane lo scorso 8 maggio, in occasione della festa della mamma, in concomitanza con un temibile concorrente, Mothers’s Day di Garry Marshall, regista di numerosi campioni di incassi.
In rappresentanza del cast, sarà in sala l’attrice statunitense Mira Sorvino, già Premio Oscar come Miglior Attrice non Protagonista nel 1996 per la brillante interpretazione nel film La dea dell’amore di Woody Allen. Mira Sorvino ritirerà di persona il prestigioso Cavallo di Leonardo, che l’attrice si è aggiudicata vincendo ancora la categoria di Miglior Attrice non Protagonista. Il MIFF, già nel 2013 premiò a Los Angeles Paul Sorvino, che ritirò il Cavallo di Leonardo in onore della lunga e illustre carriera di attore e regista, consegnato a sorpresa proprio dalla figlia Mira, in presenza del Console Generale della Repubblica Italiana, Giuseppe Perrone.
Ad aprire la serata sarà il corto Us, diretto da Cristiano Gazzarrini, Menzione Speciale artistica e tecnica per i Cortometraggi. Un umano si aggira nei meandri di una grotta e segue delle tracce che lo conducono a ciò che resta di una realtà apocalittica.
Oltre alla consegna del premio a Mira Sorvino, la serata si svolgerà con la consueta estrazione dei buoni spesa Carrefour da 50 euro l’uno. E il pubblico potrà usufruire di aperitivo e cena scontati all’Osteria del Cinema.
PROGRAMMA FILM VINCITORI E CALENDARIO*
(proiezioni sale Anteo spazioCinema, aperitivi Osteria del Cinema)
*Categorie Miglior Film Lunghi e Corti (Us, Respiro, Vieni a Vivere a Napoli esclusi)
-
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO
ore 19:00, APERIMIFF
ore 20:00, L’ULTIMA ORAZIONE SHORTS – IT
CONSUMED – WHAT ARE YOU EATING? SCENEGGIATURA, ATTORE NON PROTAG.
-
MERCOLEDÌ 6 LUGLIO
ore 19:00, APERIMIFF
ore 20:00, HELLO! I’M A PRODUCER OF WOODY ALLEN SHORTS – 15-30
DESPITE THE FALLING SNOW CINEMATOGRAFIA, SCENOGRAFIA, MUSICA
-
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
ore 19:00, APERIMIFF
ore 20:00, CAMPING WITH ADA SHORTS – 0-15
ACCUSED – LUCIA DE B. REGIA, RECITAZIONE FEMMINILE, MONTAGGIO
-
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
ore 19:00, APERIMIFF
ore 20:00, US MENZIONE SPECIALE SHORTS
MOTHERS AND DAUGHTERS ATTRICE NON PROTAGONISTA
-
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO
ore 19:00, APERIMIFF
ore 20:00, RESPIRO MENZIONE SPECIALE SHORTS
THE CHALLENGE DOCUMENTARI
ore 21:45, IL NOSTRO ULTIMO RECITAZIONE MASCHILE
SCHEDE FILM
20 LUGLIO – MOTHERS AND DAUGHTERS
PAESE: USA
DURATA: 91 minuti
SINOSSI: Ambientato tra gli alti palazzi di Manhattan, dove si nasconde la vita di Rigby Gray (Selma Blair), una fotografa single, dallo stile hippy e con una carriera in ascesa, il film presenta un intreccio di storie tra madri e figlie nella varietà più colorata possibile. Inconsapevole che la sua vita cambierà presto e per sempre, le foto di Rigby inquadrano momenti di una trama che si divide tra madri, sorelle, amici e amanti, e dove anche una matrigna interpretata da Sharon Stone in stile Diavolo veste Prada, e una Mira Sorvino nella parte di una scrittrice confusa, madre mancata per un’adozione decisa troppo in fretta, ritrovano la strada dell’amore materno. Momenti di varie vite femminili in circostanze diverse in un mondo moderno di femminilità dettata dai quei nove mesi che segneranno la vita di ognuno per sempre. Storie parallele che si srotolano attorno alla vita di Rigby incalzata a sua volta da una maternità inaspettata, che la vede davanti ad un bivio che forse la porterà ad intraprendere una strada diversa, contraria al suo carattere e al suo stile di vita.
CAST: Christina Ricci, Courteney Cox, Mira Sorvino, Selma Blair, Sharon Stone, Susan Sarandon, Ashanti Douglas, Gilles Marini, Luke Mitchell, Paul Adelstein.
REGIA: Paul Duddridge
PRODUZIONE: Amy Williams, Danielle James
MONTAGGIO: Vince Filippone
BIOGRAFIA VINCITORE:
MIRA SORVINO, Miglior Attrice non protagonista: nasce a Manhattan il 28 settembre 1967. Mostrò interesse per la carriera d’attrice fin da giovane e si trasferì a New York per provare nella città dell’industria del cinema facendo la cameriera, audizioni e lavorando alla Tribeca compagnia di produzione di Robert De Niro. Riuscì ad ottenere un piccolo lavoro in televisione nei primi anni ’90, ma il suo primo lavoro in un film fu in un film gangster del cinema indipendente Tra Amici (1993). Recitò in La Dea dell’Amore (1995), Norma Jean e Marilyn (1996), Mimic (1997) e Costretti ad Uccidere (1998).
20 LUGLIO – US – MENZIONE SPECIALE
PAESE: Italia
DURATA: 19 minuti
SINOSSI: Un umano si aggira negli oscuri meandri di una grotta. Segue delle tracce lasciate nel fango che lo conducono a ciò che resta di un bunker militare nel sottosuolo. Lì si arma e inizia a dare la caccia ad una misteriosa creatura le cui grida riecheggiano sinistre in un labirinto di corridoi. La creatura vive in superficie dove una catastrofe planetaria ha reso l’ambiente inospitale. Lo scontro sembra imminente ma più l’uomo si avvicina alla creatura più i ruoli di preda-cacciatore si confondono.
CAST: Rosario Campisi, David Murray
REGIA, SCENEGGIATURA: Cristiano Gazzarrini
FOTOGRAFIA: David Becheri
SCENOGRAFIA: Francesco Bacci
SUONO: Davide Favargiotti
EFFETTI DIGITALI: Alessandro Anzola, Chiara Feriani
MUSICHE ORIGINALI: Alberto Dani, Jim Cole
TRUCCO: Caterina Pelosi, Caterina Cacchiani, Sara Grandioli
Costumer Designer: Valerio Comparini
Cristiano Gazzarrini, Menzione Speciale Cortometraggi Italiani
BIOGRAFIA VINCITORE:
Cristiano Gazzarrini è un regista italiano e graphic designer. Dal 1975 prova incessantemente ad espandere se stesso. Si dichiara influenzato anni ‘70 e nella cultura rock ‘n roll, e affascinato dalla coinvolgente esperienza cinematografica che può coinvolgere il pubblico tra cui la stereoscopia, che sta sperimentando dal 2008.
Testo e immagini da Ufficio Stampa Miff