Spatriati, l’ultimo romanzo di Mario Desiati, è candidato alla LXXVI Edizione del Premio Strega col suo messaggio intimo e al contempo universale
Biglietto blu di Sophie Mackintosh si interroga attraverso la distopia sulle contraddizioni del femminile e sul diritto di scelta
«Shakespeare non vuole insegnare, non l’ha mai voluto fare», avverte Nadia Fusini in Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre, saggio denso e avvincente
Stai zitta, un saggio di Michela Murgia, riporta ciò a cui va incontro qualsiasi donna che si permetta di non voler essere relegata
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
La selva degli impiccati è un giallo gotico di Marcello Simoni, protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa in una Francia oscura e nebbiosa
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
Almarina è una lettura densa, ma allo stesso tempo tanto affascinante che si legge in un fiato perché è quasi impossibile non rimanere incantate/i dalla sinergia tra storia e stile