È stata la mano di Dio:

Paolo Sorrentino tra Fellini e Maradona

Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo

Non è un caso che poco dopo l’inizio di È stata la mano di Dio, l’ultimo lungometraggio di Paolo Sorrentino, sia evocato Federico Fellini in persona; pur essendo la star della scena in questione, tuttavia, egli non compare sullo schermo: se ne sente la voce, se ne percepisce l’autorevolezza, ma di fatto rimane una presenza marginale, in grado però di influenzare le scelte e il futuro di Fabietto Schisa, il protagonista/alter ego dello stesso Sorrentino. Questa chiosa sembra quasi essere una tacita ammissione del debito che la cinematografia sorrentiniana sconta nei confronti di quella felliniana: non è un mistero che il regista napoletano sia partito dal linguaggio del Maestro per crearne uno proprio, pregno delle suggestioni oniriche di pellicole come 8 e ½ e La Strada, alle quali si mescola uno sguardo asettico e disincantato verso il futuro. Tanto per dirne una, La grande bellezza molto deve a La dolce vita e Roma. Questo accade anche per È stata la mano di Dio, in assoluto il film più personale di Sorrentino fino a oggi.

Di seguito, la recensione continua con alcuni particolari della trama.

è stata la mano di Dio
Foto copyright LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati

La trama del film è ispirata alla vicenda personale del regista, che a soli sedici anni perde entrambi i genitori a causa di una fuga di monossido di carbonio: questa tragedia è solo uno dei perni attorno ai quali ruota la formazione di Fabietto, dotato di estrema sensibilità ma anche fragile e disilluso come può esserlo un adolescente della Napoli borghese degli anni ’80. La città e i suoi abitanti sono un altro pilastro della narrazione: ciascun personaggio è espressione di un modus vivendi che agli occhi del ragazzo (e incidentalmente ai nostri) risulta incompiuto e grottesco, ma dotato di una poesia nascosta e insondabile. E poi c’è il mondo claustrofobico e standardizzato del “decennio stravagante”: le boiserie di plastica, le moquette polverose, gli occhialoni con le lenti fumé; e soprattutto c’è il Tifo calcistico con la T maiuscola, quello di Napoli verso Diego Armando Maradona, il cui arrivo è atteso prima e celebrato poi come quello di un messia in grado di risolvere tutti i problemi.

è stata la mano di Dio
Foto copyright LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati

Lo stesso titolo del film fa riferimento al celebre “goal di mano” che il pibe de oro eseguì durante Inghilterra – Argentina nei Mondiali 1986, che nell’economia del film diventa atto politico e manifestazione divina; ma i miracoli devono scontrarsi con la dura realtà e, soprattutto, con un lutto impossibile da elaborare: e sebbene Fabietto (come del resto lo stesso Sorrentino in numerose interviste) attribuisca a Maradona la propria salvezza dalla disgrazia familiare, presto scoprirà che il suo idolo non è in grado di azzerare il dolore. E nemmeno può farlo il cinema: vagheggiato, agognato e infine raggiunto, ma assolutamente inefficace come lenitivo per le ferite dell’anima. E così Fabietto dovrà compiere una drastica scelta: rimanere a Napoli e raccontarne le storie (inclusa la propria) o lasciarsi tutto alle spalle, “disunirsi” come il regista/deus ex machina mancato Antonio Capuano gli suggerisce di non fare, e recarsi a Roma per studiare cinema.

Sarà forse in conseguenza di questo assunto che È stata la mano di Dio risulta sospeso tra introspezione autobiografica e un asettico racconto in terza persona: sembra quasi che Sorrentino abbia deciso di non decidere tra la possibilità di raccontare la propria storia nuda e cruda oppure girare un film dei suoi, basati più che altro su un’estetica briosa e ricca di allegorie; una scelta che finisce per penalizzare il film, che pare non trovare mai la strada per decollare: ma si tratta probabilmente di un rischio calcolato. Per questo, in contrapposizione alla Roma barocca di Loro o del già citato La grande bellezza, la Napoli di questo film appare reticente e lontana sin dai primissimi fotogrammi, una panoramica a volo d’uccello senza altra colonna sonora che il rumore del mare. L’intero film, a ben vedere, soffre di un silenzio studiato: solo qualche accordo stonato di archi ogni tanto rompe i rumori ambientali, salvo poi esplodere nei titoli di coda con un brano che non potrà non arruffianarsi la commozione del pubblico. Lasciamo allo spettatore scoprire di quale si tratta.

Foto copyright LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati

In questa ambigua mise en place della lacerazione interiore di Sorrentino, non possono mancare le suggestioni che hanno reso variopinto il suo immaginario: ecco pertanto tornare in scena Fellini, che oltre a fare un cammeo sembra dare linfa a entrambe le anime del film. Se da un lato il modo di raccontare il passato con le sue luci e ombre molto deve ad Amarcord, il percorso interiore di Fabietto ricalca in più parti quello della protagonista di Giulietta degli spiriti; in effetti già la potente scena iniziale vede come protagonisti San Gennaro e il Munaciello, quasi a lasciar intendere che demoni e protettori di Napoli siano gli stessi di Fabietto. E di Sorrentino.

È stata la mano di Dio è un film intenso, godibile e soddisfacente, ma per certi versi addirittura incompiuto nel suo continuo cercare un’emozione che non arriva e nel racconto di molteplici storie che dovrebbero comporne una sola e invece rimangono tutte in sospeso. Come d’altronde accade nella realtà.

è stata la mano di Dio
La locandina del film È stata la mano di Dio (2021), per la regia di Paolo Sorrentino. Immagine copyright  LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati

Write A Comment

Pin It