Dopo oltre vent’anni riapre al pubblico il tempio di Segesta: il parco archeologico accoglie le installazioni di Gandolfo Gabriele David
A Palazzo Belmonte Riso di Palermo, la mostra Depero mito presente per esplorare l’attualità di Depero e quanto abbia influenzato arte, moda e design
Verranno ricomposte tre colonne del Tempio G del Parco Archeologico di Selinunte. L’intervento già finanziato con 5 milioni di euro
È tornata alla luce l’agora dell’antica città di Selinunte che con i suoi quasi 33 mila metri quadrati è la più grande del mondo
La mostra “Ars Aedificandi. Il cantiere nel mondo classico” si srotola tra Cave di Cusa e il Parco archeologico di Selinunte, e sarà visitabile per oltre un anno
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Terza giornata per la XI Edizione della Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica di Licodia Eubea https://www.classicult.it/etiopia-lontano-lungo-il-fiume/ È stato il film di…
La seconda giornata dell’XI Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica, si è aperta con la sezione Ragazzi e archeologia
Giovedì 14 ottobre è cominciata l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea
Con il ripristino delle attività di scavo anche l’Università di Messina ha ripreso le sue indagini a Tusa, nell’antico sito di Halaesa Arconidea, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.