Polo Reale di Torino: appuntamenti sabato 31 Ottobre 2015
POLO REALE DI TORINO APERTURA PROLUNGATA IL SABATO SERA DALLE 20 ALLE 24 Appuntamenti di sabato 31 ottobre 2015
UPA - il primo portale non profit che mette in comunicazione Cultura e Imprese
UPA - il primo portale non profit che mette in comunicazione Cultura e Imprese
www.upaperlacultura.org
32° Assemblea ANCI a Torino
32° ASSEMBLEA ANCI
Torino, Lingotto - dal 28 al 30 ottobre 2015
Il MiBACT sarà inoltre presente con il proprio Stand nel quale sarà data visibilità ai principali progetti sviluppati con l’ANCI tra cui L’ARTBONUS che rappresenta un’autentica rivoluzione nell’ambito della cultura (http://artbonus.gov.it) e il TAVOLO PERMANENTE CULTURA E TURISMO.
Musei, prosegue la riforma
MUSEI, PROSEGUE LA RIFORMA FRANCESCHINI: NOMINATI 114 DIRETTORI, 'UN DECISIVO SALTO AVANTI'
Dal 5 novembre entreranno in carica alla guida dei musei statali non dirigenziali
Roma: 3 nuove mostre al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
Oggi, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, sono state presentate alla stampa le 3 mostre:
URBS PICTA la Street Art a Roma. Fotografie di Mimmo Frassineti

29 Ottobre 2015 - 17 Gennaio 2016
Reportage fotografico di Mimmo Frassineti sulla street art a Roma. Pareti anonime di palazzi, di muri di cinta, di viadotti, di interi lotti di case popolari, trasformate in arte accessibile dalla strada.
Un progetto di Las Mitocondria
29 Ottobre - 29 Novembre 2015
Maria Ángeles Vila e Alicia Herrero attraverso il racconto della loro quotidianità, indagano, con sottile ironia, l’essere donna e le complicazioni legate al dover conciliare lavoro e vita privata
Speculum: la materia e il suo doppio
29 Ottobre - 6 Dicembre 2015
La personale di Marco Angelini dal titolo “Speculum: la materia e il suo doppio” in esposizione nelle salette del primo piano, è curata da Raffaella Salato
Leggere di più
Russia: una lettera dal distretto di Zaryadye a Mosca
24 Ottobre 2015
Continuano gli scavi nel distretto di Zaryadye, a Mosca. Questa volta si è ritrovata una lettera prodotta su carta dalla corteccia di betulla, che ha svelato particolari della vita qui, nel Medio Evo. Questa ci parla di uno sfortunato viaggio a Kostrom, e di somme di denaro richieste.
Link: Sputnik News; The History Blog
Panoramica del Cremlino, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Ludvig14.
Turchia: legnami e tecniche di costruzione nelle navi Bizantine a Yenikapı
24 Ottobre 2015
I 37 relitti a Yenikapı, in quello che era il Porto di Eleuterio (poi noto come Porto di Teodosio), presso Istanbul, gettano luce sulle tecniche di produzione utilizzate nei cantieri navali dai Bizantini.
Sulla base di 27 dei suddetti relitti, si è osservato pure che tra il quinto e il settimo secolo le navi erano costruite con legni da alberi con foglie aghiformi (cipressi e pini), per passare tra il nono e l'undicesimo secolo ad alberi con foglia larga (querce e castagni). Nel periodo di transizione tra il settimo e il nono secolo, i due gruppi di legnami erano utilizzati.
Link: Hurriyet Daily News via Anadolu Agency; Archaeology News Network.
Un peso ritrovato presso il Porto di Teodosio, foto da Wikipedia, CC BY-SA 4.0, caricata da e di Gryffindor.
Inghilterra: fabbrica di pipe del diciottesimo secolo da Bath
21 - 23 Ottobre 2015
Una fabbrica con fornace, per la produzione di pipe per tabacco in argilla, è stata scoperta a Sawclose (anche Saw Close), presso Bath, nel Somerset. Operò tra il 1780 e il 1860.
Link: Bath Chronicle 1, 2; Virtual Museum of Bath 1, 2
Il Somerset, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Nilfanion (Nilfanion - Ordnance Survey OpenData: County boundaries and GB coastline National Geospatial-Intelligence Agency Irish, French and Isle of Man coastlines, Lough Neagh and Irish border).
Estinzioni nella megafauna con l'arrivo degli umani in America
26 Ottobre 2015
L'arrivo della colonizzazione umana nell'Emisfero Occidentale coincise con l'estinzione di dozzine di generi di specie della megafauna del Pleistocene.
Una nuova ricerca ha seguito l'ipotesi in uno studio di Paul Martin del 1973 (overkill hypothesis), e cioè che l'arrivo e la diffusione dei coloni umani nel Nuovo Mondo potesse essere datato considerando l'impatto ecologico sulle specie della megafauna che si estinguevano. Si sono prese perciò in considerazione le registrazioni relative alle datazioni al radiocarbonio delle specie estinte, per la Beringia Orientale, gli Stati Uniti e l'America Meridionale.
Sulla base dei distanziamenti e dei tempi, le estinzioni cominciarono approssimativamente in Beringia tra 13.300 e 15.000 anni prima del tempo presente, negli Stati Uniti tra 12.900 e 13.200 anni prima del tempo presente, e nell'America Meridionale tra 12.600 e 13.900 anni prima del tempo presente. Queste conclusioni sono difficilmente conciliabili con altre spiegazioni per le estinzioni.
Leggere di più
Effetti del cambiamento climatico e delle attività umane sulla fauna delle Bahamas
15 Settembre - 19 Ottobre 2015
I moderni umani ebbero sulla fauna dei Caraibi un impatto persino maggiore di quello del cambiamento climatico. Queste le conclusioni di un recente studio che ha preso in esame gli oltre cinquemila fossili di 95 specie, ritrovati presso Sawmill Sink sull'isola Grande Abaco delle Bahamas.
Il clima più caldo e umido, con crescenti livelli del mare, produsse la scomparsa di diciassette specie di volatili, tra 15 mila e 9 mila anni fa. Un effetto persino più devastante è stato prodotto però negli ultimi mille anni di attività umane, che hanno portato all'estinzione di 22 tra rettili, uccelli e mammiferi. E si ritiene che per il futuro questi costituiscano un pericolo maggiore che il cambiamento climatico.
Leggere di più