Inizieremo con l’analizzare le diverse condizioni relative alle schiavitù nell’antica Grecia; non è un caso che si sia usato il plurale anziché il singolare
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti
Un progetto di musealizzazione che si pone l’obiettivo di integrare un contesto archeologico all’interno di un contesto moderno. È stato da poco presentato il progetto di allestimento e valorizzazione della stazione Amba Aradam/ Ipponio della Linea C della Metropolitana di Roma dove protagonista sarà la materia archeologica.
“Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”. Inizia così il documentario ‘Strade di Porto Marghera’ di Gilda Zazzera
L’Ancient Appia Landscapes (AAL) è un progetto che punta al riconoscimento e alla ricostruzione delle dinamiche dell’area di passaggio della via Appia
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico
È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei
Arrivata anche a Firenze la mostra “Tutankhamon: viaggio verso l’eternità”, realizzata con l’obiettivo di avvicinare i visitatori alla cultura egizia
Plinio il Vecchio attribuisce l’invenzione del profumo a maestranze persiane, i Medi, popoli di maghi e scienziati che gli conferivano valore metafisico e religioso.