Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria rende omaggio a Paolo Moreno; Carmelo Malacrino: «Ci lascia un grande studioso dei Bronzi di Riace»
Guerre Persiane: quest’anno ricorrono 2500 anni dalle battaglie delle Termopili e di Salamina, tra le più importanti dello scontro
All’interno della società spartana un limite strutturale era rappresentato dal problema dell’integrazione degli iloti
Approfondiamo le condizioni in cui versavano gli Iloti all’interno della comunità Spartana: in questa occasione ci occuperemo di legami e obblighi di dipendenza
Secondo Orlando Patterson, sarebbe necessario fare una distinzione tra Iloti asserviti in Laconia e quelli asserviti in Messenia
Inizia la nostra indagine all’interno della società spartana, strutturata in Spartiati, Perieci e Iloti, al fine di esaminare il fenomeno dell’ilotismo
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.