RESTAURO: I CANTIERI DIDATTICI DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Gli allievi SAF-ISCR di Roma e di Matera al lavoro “sul campo”
Un’opera simbolo del sisma dello scorso anno e la messa in sicurezza di tanti altri beni del territorio delle Marche: accanto a opere in condizioni “estreme” tanti altri cantieri, dall’archeologia all’arte moderna, che coprono un ampio ventaglio di temi e problemi conservativi. Ripartono il 4 settembre i cantieri didattici della Scuola di Alta Formazione dell’ISCR che vedranno impegnati gli allievi di entrambe le sedi di Roma e Matera.
Misurarsi con i capolavori del nostro patrimonio e affrontare i problemi nella loro singolarità; sono questi due dei principali criteri che guidano la scelta delle opere su cui gli studenti della SAF-ISCR apprenderanno il mestiere di restauratore di beni culturali. E tra le opere prescelte per i cantieri estivi 2017 l’offerta di temi è particolarmente vasta sia per condizioni e complessità dei danni, che per ambito geografico e cronologico.
Si va dagli elmi di manifattura persiana del Museo Stibbert di Firenze o dal mosaico “battuto” della Domus delle Terme degli stucchi dipinti a Roma fino alla pittura del 20° secolo con le tele di Umberto Coromaldi, passando per il Medioevo della facciata del Duomo di Pisa, gli affreschi della sala capitolare di San Nicolò a Treviso, le preziose tavole di Antonio Vivarini da Venezia, fino agli stucchi barocchi di Santa Pudenziana a Roma.
Un’attenzione particolare è dedicata anche al patrimonio colpito dal terremoto dello scorso anno. Oltre alla continuazione dell’opera di pronto intervento e messa in sicurezza presso la Mole Vanvitelliana di Ancona (che vede presente l’ISCR sin dallo scorso novembre), gli allievi del primo anno avranno in cura il frammentario altorilievo in terracotta da San Placido di Ussita, la cui immagine della Madonna col Bambino è divenuta un malinconico simbolo dei rovinosi effetti del sisma.
10 progetti per 71 allievi da 2 sedi SAF, al lavoro su opere provenienti da tutto il territorio nazionale.
I cantieri in dettaglio
La collaborazione della SAF con l’Opera Primaziale del Duomo di Pisa è stata avviata nel 2013 e ha visto in questi ultimi anni gli allievi impegnati negli interventi sulle superfici esterne della facciata e dell’abside. Quest’anno è la volta della facciata laterale sud del Duomo: dopo la mappatura dello stato di fatto si procederà all’intervento che prevede la rimozione di giunti e integrazioni non idonee, la pulitura dei materiali lapidei, consolidamenti e reintegrazioni. Gli allievi e i loro docenti collaboreranno con i restauratori dell’Opera e avranno modo di vedere in anteprima i risultati dell’applicazione sperimentale dei nuovi consolidanti e protettivi formulati per il progetto europeo NanoCathedral
Il Ciclo dei domenicani illustri dipinto nel 1352 da Tomaso da Modena nella sala capitolare del convento di San Nicolò a Treviso raffigura, con un realismo inedito per l’epoca, santi, papi, cardinali, teologi appartenenti all’Ordine domenicano, colti in meditazione o intenti nelle loro occupazioni presso lo scriptorium attivo nel complesso trevigiano. I quindici allievi della SAF lavoreranno al completamento del restauro avviato nel 2013 dalla Soprintendenza. Il 4 settembre si terrà l’apertura ufficiale del cantiere didattico alla presenza di rappresentanti della Diocesi di Treviso e del MiBACT.
Le superfici decorate della cappella di San Pietro in Santa Pudenziana (Roma) sono state oggetto di una tesi di laurea SAF-ISCR nel 2015. Il lavoro allora compiuto dalla laureanda con il coordinamento della docente restauratrice ISCR ha inaugurato una sorta di procedura “virtuosa”: la tesi ha sviluppato la fase conoscitiva, il progetto generale ed eseguito il restauro completo del dipinto murale della lunetta di Giovanni Baglione, raffigurante San Pietro che celebra l’eucaristia in casa di Pudente, e un’area campione sugli stucchi della volta. Il cantiere didattico estivo della SAF prosegue, sulle linee tracciate, il restauro degli stucchi della volta della cappella (attribuiti a Leonardo Reti), affrontando principalmente le gravi problematiche del ristabilimento dei difetti di adesione e coesione dei materiali costitutivi degli stucchi e l’alterazione dei materiali di restauro impiegati in precedenti interventi, mediante l’impiego di biotecnologie e di nuovi prodotti nanometrici.
Duplice esperienza di lavoro, sia di primo intervento sullo scavo che attività di conservazione e restauro a carattere didattico, sarà quella presso uno degli ambienti del complesso monumentale “Domus delle Terme degli stucchi dipinti”, villa romana del I secolo d.C., rinvenuta fortuitamente nel 2013. Le pratiche conservative avverranno contestualmente allo scavo e saranno seguite dal rinterro temporaneo delle superfici al fine di contenere il danno dovuto a fattori ambientali ed antropici. L’obiettivo è mettere in sicurezza (anche in previsione di scavi o interventi futuri) un pavimento in cementizio con scaglie di pietra policroma e probabile rubricatura rossa, realizzato secondo una tecnica che consentiva effetti decorativi e cromatici senza raggiungere la preziosità del mosaico vero e proprio.
Il polittico del Corpo di Cristo, concepito come monumentale tabernacolo per la cappella di San Tarasio presso San Zaccaria, è uno dei più importanti complessi pittorici e scultorei realizzati a Venezia nel XV secolo. Le due tavole dipinte da Antonio Vivarini sono state affidate alle cure all’ISCR all’inizio di quest’anno; la complessità dei loro problemi conservativi le ha rese ideali per l’attività didattica.
Durante il cantiere estivo gli allievi si dedicheranno alla reintegrazione pittorica che si presenta, per l’estensione e la tipologia delle lacune, particolarmente impegnativa e laboriosa.
Anche il tondo di scuola Botticelliana, proveniente dalla Galleria Palatina di Firenze, dotato di una preziosa cornice dipinta e dorata con perle ad intaglio, offriva una casistica di problemi conservativi che lo ha reso un “banco di prova” ottimale per gli allievi. Durante il cantiere estivo gli studenti saranno impegnati sia sul dipinto, ove la reintegrazione pittorica si presenta difficile e complessa, sia sulla cornice dove sarà necessario riproporre la doratura di alcuni elementi del motivo decorativo a rilievo.
La Mole Vanvitelliana di Ancona è lo spazio che accoglie i beni artistici feriti dal terremoto dello scorso anno, provenienti dalle aree marchigiane. È un deposito dove le opere vengono temporaneamente custodite, ma anche “soccorse” da funzionari e tecnici dell’ISCR, affiancati da colleghi degli uffici territoriali MiBACT. Alla squadra di restauratori attiva da marzo nelle operazioni di messa in sicurezza e pronto intervento sono stati affiancati a luglio gli allievi della SAF della sede di Roma e a settembre sarà la volta degli allievi della SAF sede di Matera. Le opere provengono nella maggioranza dei casi dalle chiese colpite, ma anche da musei civici e statali. Gli allievi si occuperanno della messa in sicurezza e della stabilizzazione del degrado delle opere costituite da una vasta classe di materiali: dalle tavole alle tele e alle sculture lignee. È per loro, inoltre, di grande interesse il lavoro di catalogazione e riordino dei numerosi frammenti di dipinti murali che stanno giungendo dalle chiese nelle quali, dopo la messa in sicurezza statica, si sta lavorando al recupero delle decorazioni pittoriche.
Il pittore Umberto Coromaldi realizzò nel 1911, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma, il ciclo della Pesca. Dimenticato per circa un secolo in un magazzino, questo insieme di cinque grandi tele è stato di recente “riscoperto” e, per le pessime condizioni in cui versava, affidato nel 2015 agli esperti dell’Istituto. Gli allievi SAF si confrontano per questo cantiere estivo con una delle tele più problematiche del gruppo, La mattanza: accentuate deformazioni del supporto, estese lacune, attacchi biologici particolarmente evidenti. I risultati del lavoro su questa e altre due tele del ciclo (La sciabica e L’uscita a mare) saranno presentati in occasione della mostra in programma per marzo 2018 negli spazi dell’ex Carcere del San Michele.
Quattro preziosi elmi con camaglio di manifattura persiana datati dal 17° al 18° secolo, in acciaio dorato o argentato e con raffinate decorazioni incise o ageminate; è questo il cantiere estivo che si concentrerà sul restauro delle opere in metallo. Per stato di conservazione, materiali costitutivi e la gran varietà di tecniche esecutive anche questi manufatti costituiscono una “palestra” ideale per gli allievi restauratori. Provengono dal Museo Stibbert di Firenze, istituzione con la quale si è instaurata da oltre un decennio una collaborazione ormai consolidata da tanti progetti condivisi.
La sua immagine, in innumerevoli frammenti blu e rossi che emergono dalle macerie, l’ha resa un simbolo dolente del disastro del terremoto dell’agosto 2016. La Madonna col Bambino dalla Chiesa di San Placido (nei pressi di Ussita) è un altorilievo a grandezza naturale in terracotta dipinta, di datazione incerta. Dopo la schedatura e la messa in sicurezza presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, l’opera è stata trasferita nei laboratori romani dell’ISCR. Gli allievi SAF saranno alle prese con la complessa fase del riassemblaggio dei frammenti e la restituzione della forma dell’opera mentre si approfondiranno gli studi storici e scientifici, anche attraverso lo svolgimento di indagini, per la redazione del progetto di completamento del restauro, inclusivo di un supporto strutturale che ne assicuri la massima sicurezza.
Anche nel mese di luglio si sono svolti cantieri didattici, su La mattanza di Coromaldi, sulla fontana del Nettuno di Bologna e presso la Mole Vanvitelliana di Ancona che proseguono nel mese di settembre. Si è invece concluso durante il mese di luglio il cantiere presso il Convicinio di Sant’Antonio a Matera.
Presso la Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’ISCR sono attivi i seguenti Percorsi Formativi Professionalizzanti (PFP):
PFP 1: Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura
PFP 2: Manufatti lignei su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
PFP 4 Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici. Materili e manufatti in metalli e leghe
Fonte dati:
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro – Roma
Tel 06 6723 6427 – 339 899 7459
Come da MiBACT, redattore Renzo De Simone